• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Monografie
L’arbitrato internazionale nell’interazione tra sistemi normativi – Call for papers
La guerra in trasformazione: questioni generali e attualità
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Monografie
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

“L’Unione europea a vent’anni da Maastricht: verso nuove regole” 31 maggio – 1 giugno 2012, Genova

09 Nov 2012
admin
Off
2012, genova, isgi, Maastricht, sidi, ue, unione europea

XVII Convegno annuale
L’Unione europea a vent’anni da Maastricht: verso nuove regole 31 maggio 2012 – 1 giugno 2012, Genova
I due decenni trascorsi dalla firma del trattato di Maastricht e dalla nascita dell’Unione europea, hanno offerto alla Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) l’occasione per un tentativo di bilancio e per un approfondimento in chiave prospettica. Il trattato di Maastricht ha rappresentato un momento di svolta nel processo di integrazione europea, da un lato rafforzando la spinta verso una maggiore integrazione economica – attraverso, ad esempio, la realizzazione dell’unione economica e monetaria – e, contemporaneamente, riuscendo ad andare oltre la dimensione economica, aprendo a un’integrazione anche di tipo politico.[read more=”Read More” less=”Read Less”] Infatti, è proprio con Maastricht che, per la prima volta, vengono poste nei trattati le basi per la creazione di una politica estera e di sicurezza comune e per un sensibile rafforzamento della cooperazione in materia di giustizia e affari interni. Inoltre, si introduce la cittadinanza europea, destinata a diventare “lo status fondamentale dei cittadini degli Stati membri”, nonché il primo seme per la formazione di un demos europeo, contribuendo, così come previsto fin dai trattati istitutivi e ribadito dall’art. 1 TUE, “alla creazione di un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa”. Risulta perciò evidente come sia più che mai necessario guardare con attenzione rinnovata al trattato di Maastricht, soprattutto alla luce della grave crisi che ha colpito alcuni dei suoi capisaldi, a partire dall’unione economica e monetaria, e che rischia di mettere in pericolo il futuro dell’intero processo di integrazione europea.
Il 31 maggio e il 1° giugno 2012, in collaborazione con il Dipartimento “G.L.M. Casaregi” (Sezione di diritto internazionale), dell’Università di Genova si è tenuto il XVII Convegno annuale della Società, con il titolo “L’Unione europea a vent’anni da Maastricht: verso nuove regole”, sotto la presidenza dei professori Giorgio Gaja e Sergio M. Carbone, presidente e vice presidente della SIDI.[/read]

  • Programma del convegno
  • Locandina

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • Monografie
  • L’arbitrato internazionale nell’interazione tra sistemi normativi – Call for papers
  • La guerra in trasformazione: questioni generali e attualità
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673