• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
Riviste
XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Libri
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Decisione del Presidente del Brasile riguardo alla richiesta di estradizione di Cesare Battisti

24 Mag 2013
admin
Off
  • Nota della Presidenza della Repubblica del Brasile del 31 dicembre 2010 http://www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2010/02/ni311210-1-nota-Presidenza-del-Brasile-su-caso-Battisti.pdf
    (Altri documenti sulla vicenda sono archiviati nella sotto-sezione “Documenti” della sezione “Materiali“).
  • Marina Castellaneta, La controversia tra Italia e Brasile sul caso Battisti tra rimedi interni e internazionali
  • Anna De Luca, Il caso Battisti: quali strumenti per la risoluzione della controversia internazionale sorta tra Italia e Brasile?
  • Annalisa Ciampi, L’ipotesi dell’estradizione condizionata di Battisti dal Brasile all’Italia
    –
  • Giuliana Ziccardi Capaldo,  Il Principio di buona fede nell’esecuzione dei Trattati. Il caso Battisti: un esempio emblematico di mala fides
  • Corte Suprema Federale del Brasile, decisione dell’8 giugno 2011 nel caso Battisti http://redir.stf.jus.br/paginadorpub/paginador.jsp?docTP=TP&docID=1495257
  • Marina Castellaneta, Vicenda Battisti atto secondo: la nuova decisione del Supremo Tribunal Federal e le persistenti violazioni del diritto internazionale
  • Daniele Amoroso, Insindacabilità degli atti politici e legittimità del diniego di estradizione per motivi umanitari: in margine al caso Battisti II

***

Pagina Forum

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 8/2021 di Quaderni di SIDIBlog
  • Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
  • Riviste
  • XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • Libri
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673