• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
Riviste
XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Libri
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

In ricordo del Prof. Luigi Ferrari Bravo

08 Feb 2016
admin
Off
Luigi Ferrari Bravo, necrologio, presidente della SIDI

LuttoIl Consiglio direttivo della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea, certo, ancora una volta, di interpretare il sentimento unanime dei Soci, esprime il più vivo, commosso cordoglio per la scomparsa del Prof. Luigi Ferrari Bravo, co-fondatore e primo Segretario generale della Società.
Giurista di altissimo profilo, già giudice della Corte internazionale di giustizia e membro della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni Unite, giudice emerito della Corte europea dei diritti dell’uomo e membro dell’ “Institut de droit international”, il Prof. Ferrari Bravo è riuscito a trasfondere la Sua fine sensibilità di studioso nell’esercizio delle delicate funzioni istituzionali rivestite nel corso del tempo, in particolare come Capo del Servizio del contenzioso diplomatico del Ministero degli Affari esteri e Consigliere giuridico della Rappresentanza italiana presso le Nazioni Unite.
L’apertura mentale, l’ampiezza dei Suoi orizzonti culturali, la capacità di collegare costantemente la riflessione scientifica al contesto storico e politico, sono tratti peculiari della Sua poliedrica personalità, che il Consiglio direttivo intende sottolineare, in questa sede, nel momento doloroso del Suo trapasso.

pdf-download

Scarica testo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673