• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Monografie
L’arbitrato internazionale nell’interazione tra sistemi normativi – Call for papers
La guerra in trasformazione: questioni generali e attualità
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Monografie
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

XXI Convegno SIDI 9-10 giugno 2016, Parma

06 Giu 2016
admin
Off
convegno annuale, European Law, international conference, International LAw, ISIL, Parma, sicurezza, sidi, tutela della salute, XXI Convegno SIDI

XXI Convegno SIDI
La tutela della salute nel diritto internazionale ed europeo tra interessi globali e interessi particolari/La protection de la santé en droit international et européen entre intérêts globaux et intérêts particuliers/Health Protection under International and European Law between Global and Specific Interests  9-10 giugno 2016, Parma – Palazzo centrale dell’Università degli Studi di Parma
La scelta del tema e il programma, delineato come sempre nel confronto fra gli organizzatori ed il Consiglio direttivo della Società, sono riconducibili ad una serie di circostanze, che vanno qui brevemente richiamate. Il notevole rilievo assunto dalle questioni, spesso drammatiche, poste dalla tutela della salute sul piano giuridico internazionalistico è, ovviamente, la prima di tali circostanze, confermata dal moltiplicarsi degli studi in argomento, cui hanno significativamente contribuito anche Autori italiani.[read more=”Read More” less=”Read Less”]
A ciò si aggiunge il carattere, per sua natura “trasversale”, del tema, che si presta ad essere approfondito, tanto dal punto di vista del Diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali, che da quello del Diritto dell’Unione europea e del Diritto europeo dei diritti dell’uomo, oltre a presentare profili rilevanti per lo stesso Diritto internazionale privato. Si è trattato, dunque, di una scelta felice, che ha trovato riscontro nell’eccellente articolazione sistematica del Convegno e che corrisponde pienamente alla storia e alla fisionomia attuale della Società, nelle quali continuano a riconoscersi un amplissimo numero di studiosi italiani riconducibili alle suddette discipline. Su un piano più generale, va ancora segnalato che la singolare complessità delle questioni concernenti la tutela della salute ha imposto di esaminarle in diverse prospettive. La salute è venuta in rilievo, come bene pubblico, sia nel quadro dell’ordinamento internazionale (anche in relazione all’evoluzione della sicurezza collettiva) che in quello dell’Unione europea (anche in relazione ai rapporti con il diritto interno degli Stati membri); come diritto individuale, essenzialmente sul piano europeo, ma anche sul piano globale (con specifico riferimento alla relazione di siffatto diritto con il diritto all’acqua); come oggetto di regolamentazione internazionale ed europea, in rapporto – e potenzialmente in conflitto – con altre discipline (ad esempio, in materia di commercio e investimenti); come variabile giuridicamente rilevante nel quadro del modo di operare del regime di responsabilità concernente attività lesive poste in essere da Stati, organizzazioni internazionali, imprese.[/read]

  • Raccolta dei contributi al SIDIBlog sui temi del XXI Convegno SIDI
  • Sintesi delle relazioni
  • Programma (pdf)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • Monografie
  • L’arbitrato internazionale nell’interazione tra sistemi normativi – Call for papers
  • La guerra in trasformazione: questioni generali e attualità
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673