• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
Riviste
XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Libri
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Cittadinanza, cittadinanze e nuovi status: profili internazionalistici ed europei e sviluppi nazionali, 18-19 gennaio 2018, Salerno

29 Gen 2018
admin
Off
2018, Babyev, Barel, Baruffi, Cafari Panico, Cafaro, call for papers, cittadinanze, cittadini, Clerici, Consernau, convegno, Cortese, Dachenhausen, De Sena, Del Vecchio, Di Stasi, diritto internazionale, diritto internazionale privato, diritto Unione europea, European Law, Gargiulo, gennaio, Honorati, immagini evento, interinale, Mengozzi, Montera, Panella, Pecin, Perrini, salerno diritto dell'Unione europea, Sanches, Sciancalepore, sidi, Solis Santos, staus, Villani

Convegno interinale SIDI 2018
Promosso dal Gruppo di interesse “Diritti fondamentali e cittadinanza nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia”
“Cittadinanza, cittadinanze e nuovi status: profili internazionalistici ed europei e sviluppi nazionali” 18-19 gennaio 2018, Salerno
“Il convegno interinale SIDI di Salerno riprende la prassi di svolgimento di un midterm event. L’iniziativa culturale origina da un itinerario di ricerca sviluppato all’interno del Gruppo di interesee “Diritti fondamentali e cittadinanza nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” e sottoposto alla più ampia riflessione all’interno della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea. [read more=”Read More” less=”Read Less”] Se la cittadinanza costituisce un tema classico negli studi internazional-pubblicistici, internazional-provatistici ed europei, in ragione della spiccata internazionalizzazione delle comunità nazionali – anche per effetto delle conseguenze dei flussi migratori – e dell’emersione di nuovi modelli culturali e sociali di vita familiare, la parabola evolutiva che ne connota la sua dimensione multidimensionale risulta, negli ultimi tempi, notevolmente accentuata. Essa risente, in maniera significativa, delle conseguenze della parziale erosione della sovranità dello Stato nel senso della tradizionale competenza esclusiva nell’attribuzione e nella revoca della cittadinanza, ma anche dell’incidenza “virtuosa”, su tale processo, degli obblighi di protezione internazionale dei diritti dell’uomo, come testimonia, in particolare, la giurisprudenza dela Corte di Strasburgo. All’interno di quest’ultima lo status civitatis, “pur in mancanza di espressa previsione normativa” nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, ha rinvenuto forme di tutela nella garanzia della vita provata e familiare, come contemplata dall’art. 8 della CEDU (v., in specie, la sentenza del 21 giugno 2016, Ramadan c. Malta). Nondimeno le stesse Corti nazionali (in particolare la Corte Costituzionale italiana) hanno fornito un contributo rilevante rispetto alla garanzia di un complesso di diritti, per così dire, disarticolati dalla status di cittadino, nella direzione del riavvicinamento tra la condizione giuridica dei cittadini nazionali e quella dei cittadini dei paesi terzi soggiornanti di lungo periodo.” (A. Di Stasi, Presentazione degli Atti del Convegno interinale SIDI di Salerno 2018, Editoriale Scientifica, Napoli 2018)[/read]

  • Programma del convegno

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 8/2021 di Quaderni di SIDIBlog
  • Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
  • Riviste
  • XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • Libri
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673