Diritto della concorrenza
Nato sulla base di numero ristretto di disposizioni dei trattati CECA e CEE, il diritto della concorrenza si è evoluto in un corpus di princìpi e regole, sia giurisprudenziali sia normative, molto ampio e variegato. Oggi abbraccia, non solo la disciplina delle intese restrittive della concorrenza, degli abusi di posizione dominante e degli aiuti di Stato, ma anche le regole relative alle concentrazioni, all’intervento dello Stato nell’economia, alla definizione delle sanzioni, alle procedure amministrative, alla disciplina delle prove, al risarcimento del danno derivante da illecito concorrenziale. Inoltre, con l’attribuzione di valore giuridicamente vincolante alla Carta dei Diritti fondamentali, questi ultimi stanno ulteriormente plasmando e modificando l’assetto della materia.
Sotto il profilo sistemico, il diritto della concorrenza, per quanto nato e solidamente radicato nel diritto dell’Unione europea, presenta ramificazioni importanti sia nel diritto internazionale pubblico, che nel diritto internazionale privato. Inoltre, in considerazione dell’espresso richiamo nella legge n. 287/90 ai principi europei di concorrenza, questi ultimi incidono rilevantemente nell’applicazione e nell’interpretazione della normativa italiana. Infine, dal punto di vista metodologico, il diritto della concorrenza è tradizionalmente l’area di più proficuo confronto con l’analisi economica.
La dimensione e la varietà dei problemi giuridici ed economici oggi rientranti nel diritto della concorrenza stanno conducendo, anche in Italia, come già da molti anni in altri Paesi europei ed extraeuropei, a farne oggetto di insegnamento autonomo; a tale diritto sono inoltre dedicate in esclusiva numerose riviste scientifiche di alto livello, italiane e straniere. Il gruppo di interesse in Diritto della concorrenza intende promuovere l’attività di ricerca e di studio di tipo specialistico, tenendo comunque fermo il contesto internazionale ed europeo in cui la materia è nata e si è sviluppata. Il gruppo potrà organizzare convegni, seminari e workshop sui vari temi del diritto della concorrenza, promuovere la partecipazione dei suoi membri, o di alcuni di essi, a progetti di ricerca nazionali o internazionali, curare la pubblicazione di volumi dedicati alle problematiche concorrenziali, costituire il contesto per l’elaborazione e la circolazione di articoli e paper specialistici, fungere da interlocutore con altri enti, associazioni o gruppi di studiosi ai fini di collaborazioni scientifiche.
Composizione del comitato di gestione
Coordinatore: Pietro Manzini (Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”)
Altri membri del Comitato di gestione: Francesco Munari (Università degli Studi di Genova), Roberto Mastroianni (Università degli Studi di Napoli “FedericoII”), Cristina Schepisi (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”)
Contatti:
![]() |
Sito web del gruppo: in costruzione |
![]() |
Indirizzo e-mail: pietro.manzini@unibo.it |