• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
Riviste
XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Libri
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Contributi tratti da Diritti umani e diritto internazionale

Contributi su alcuni casi di attualità in materia di tutela internazionale dei diritti umani in corso di pubblicazione nella Rivista Diritti umani e diritto internazionale.

vedi anche la sezione “Riviste” >>

-
  • Vol. 16 n. 3 2022

    – La sentenza della Corte Suprema statunitense in Dobbs v. Jackson: un judicial restraint che viola i diritti fondamentali delle donne – Ludovica Poli

    – Tutela dei diritti sessuali e riproduttivi nell’attuale conflitto in Ucraina: l’accesso
    all’interruzione di gravidanza – Rachele Marconi

  • Vol. 16 n. 2 2022

    – La Corte di giustizia nella sala degli specchi: il principio di indipendenza giudiziaria
    tra art. 267 TFUE, art. 47 della Carta e art. 19 TUE – Marco Fisicaro

    – La Corte di giustizia dell’Unione europea e le misure restrittive individuali: quale
    standard of review per la libertà d’espressione? – Matteo Sarzo

  • Vol. 16 n. 1 2022

    – Dichiarazione congiunta degli studiosi di diritto internazionale e di diritto costituzionale sulla diretta applicabilità dei trattati internazionali nell’ordinamento italiano

  • Vol. 16 n. 3 2021

    – Immunità degli Stati dalla giurisdizione e negoziazioni fra Stati: sulla vicenda delle
    comfort women coreane – Alessandro Bufalini

    – Mater (non) semper certa est! L’impasse sulla verità biologica nella sentenza D. c. Francia della Corte europea – Olivia Lopes Pegna

    – Respingimenti a catena e tutela cautelare del diritto d’asilo. Le ordinanze del Tribunale di Roma sulle ‘riammissioni informali’ in Slovenia – Martina Sardo

  • Vol. 15 n. 2 2021

    –‘Buoni’ e ‘cattivi’ alle frontiere terrestri: la progressiva definizione del divieto di espulsioni collettive a margine della sentenza M.K. – Anna Fazzini

    – La giurisdizione della Corte penale internazionale sul Territorio Palestinese Occupato e la statualità della Palestina – Raffaella Nigro

    – The Use of Boycott as a Tool to Protect Fundamental Norms of International Law: the Baldassi Decision – Andrea Longo

  • Vol. 15 n. 1 2021

    – Viaggi internazionali ai tempi del COVID-19: quale ruolo per il diritto internazionale? – Alessio Azzariti
    – La pianificazione governativa in tema di cambiamento climatico dinanzi alla Corte suprema irlandese – Michele Corleto
    – La Corte penale internazionale,gli ‘interessi della giustizia’e la situazione afghana: sulla sentenza della Camera d’appello del 5 marzo 2020 – Giuliana Marino

  • Vol. 14 n. 3 2020

    – Finanziare i rimpatri forzati in Libia è legittimo? Sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 4569 del 15 luglio 2020 – Antonio Marchesi
    – CEDU e cambiamento climatico, nella decisione della Corte Suprema dei Paesi Bassi nel caso Urgenda – Federica Passarini
    – Diritti del consumatore e diritto all’autodeterminazione dei popoli: la sentenza della Corte di giustizia UE nel caso Psagot – Susanna Villani

  • Vol. 14 n. 2 2020

    – Le restrizioni delle esportazioni di dispositivi di protezione individuale ai tempi del COVID-19: diritto OMC, tutela della salute pubblica e solidarietà internazionale – Angelica Bonfanti
    – Non-refoulement of Climate Change Migrants: Individual Human Rights Protection or ‘Responsibility to Protect’? The Teitiota Case Before the Human Rights Committee – Amina Maneggia
    – Il risk assessment in materia di richieste di asilo: modelli di valutazione a confronto
    nel caso N.A. c. Finlandia – Maria Manuela Pappalardo

  • Vol. 14 n. 1 2020

    – Il diritto internazionale ai tempi del (nuovo) Coronavirus: prime considerazioni sulla recente epidemia di ‘COVID-19’ – Concetta Maria Pontecorvo
    – Occasioni mancate: il bilanciamento tra diritto alla vita familiare e best interest of the child, e la rappresentanza del minore nella sentenza Strand Lobben – Lorenzo Acconciamessa
    – Violazioni conseguenti all’attuazione della Dichiarazione UE-Turchia e giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani sugli hotspots greci: la sentenza Kaak – Anna Liguori

  • Vol. 13 n. 3 2019

    – Genocidio coloniale e responsabilità dello Stato – Andrea Caligiuri
    – Clausole di esclusione del riconoscimento dello status di rifugiato, principio di non refoulement ed incidenza delle pronunce di un tribunale penale internazionale in una recente sentenza del Consiglio di Stato francese – Maura Marchegiani
    – La violenza sessuale contro le donne come tortura nella giurisprudenza della Corte Interamericana dei diritti umani – Rachele Marconi
    – Viola n. 2: la mancata collaborazione quale automatismo legislativo, lesivo della dignità dell'”ergastolano ostativo” – Francesco Viggiani

  • Vol. 13 n. 2 2019

    – Corte penale internazionale e identificazione della norma sul divieto di amnistia per i responsabili di crimini contro l’umanità – Andrea Caligiuri
    – Pesca sostenibile, Unione europea e Marocco: la sentenza della Corte di giustizia e le conseguenze per il popolo ‘Saharawi’ e la sua autodeterminazione – Ilaria Infante
    – Presunzione di innocenza e rimedio effettivo: osservazioni brevi (ma di ampio respiro) a margine dei casi Maslarova e Lolov – Diego Mauri
    – Il primo (timido) parere consultivo della Corte europea dei diritti umani: ancora tante questioni aperte sulla gestazione per altri – Ludovica Poli

  • Vol. 13 n. 1 2019

    – Comitato ONU contro la tortura e rinvii “Dublino” dalla Svizzera verso l’Italia – Lucia della Torre
    – Il caso Cappato e la questione della dignità nel morire dinanzi alla Corte costituzionale – Ludovica Poli
    – Diritto di accedere alla giustizia, esigenze di politica giudiziaria e mancata esecuzione di sentenze “pilota” della Corte europea dei diritti umani: il caso Burmych – Laura Salvadego

  • Vol. 12 n. 3 2018

    – Diritto di accesso a un giudice e giurisdizione civile universale dinanzi alla Corte europea dei diritti umani – Cecilia De Marziis
    – La sentenza G.I.E.M. e il confronto tra la Corte europea dei diritti umani e le corti nazionali – Cristina Renghini
    – Il diritto al ne bis in idem e il doppio binario sanzionatorio: alcune riflessioni a margine della sentenza Garlsson Real Estate – Brigida Varesano

  • Vol. 12 n. 2 2018

    – Soccorso in mare e favoreggiamento dell’immigrazione irregolare: sequestro e dissequestro della nave Open Arms – Francesca De Vittor
    – Indipendenza del giudice, crisi dello stato di diritto e tutela giurisdizionale effettiva negli Stati membri dell’Unione europea – Alberto Miglio

  • Vol. 12 n. 1 2018

    – Il Codice di condotta per le ONG e i diritti dei migranti: fra diritto internazionale e politiche europee – Federico Ferri
    – I respingimenti sommari di migranti alle frontiere terrestri dell’énclave di Melilla – Laura Salvadego

  • Vol. 11 n. 3 2017

    – La Corte europea dei diritti umani e l’applicazione del principio dell’abuso del diritto nei casi di hate speech – Marina Castellaneta
    – Infondatezza manifesta… ma solo per alcuni: riflessioni a margine del caso Charlie Gard – Ludovica Poli
    – La condizionalità di fronte alla Corte di giustizia – Alberto Miglio

  • Vol. 11 n. 2 2017

    – Visti umanitari e protezione internazionale: così vicini così lontani – Chiara Favilli
    – Nuove forme di schiavitù al vaglio della Corte europea dei diritti umani: lo sfruttamento dei braccianti nel caso Chowdury – Elena Corcione
    – Garanzie procedurali derivanti dall’art. 4 del Protocollo n. 4 CEDU: il caso Khlaifia – Alessia Iolanda Matonti

  • Vol. 11 n. 1 2017

    – Il Muslim Ban di Trump alla luce del diritto internazionale – Anna Liguori
    – Una questione pregiudiziale al quadrato… o forse al cubo: sull’ordinanza n. 24/2017 della Corte costituzionale – Roberta Calvano
    – Note a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale sul caso Taricco: l’effetto delle norme dei trattati istitutivi dell’UE sulla legge penale sostanziale italiana – Alfredo Terrasi

  • Vol. 10 n. 3 2016

    – La recente giurisprudenza costituzionale russa sui rapporti tra Convenzione europea dei diritti umani e ordinamento interno – Andrea Caligiuri
    – La Corte di Cassazione e l’interpretazione del principio di ne bis in idem alla luce della Convenzione europea dei diritti umani – Federica Musso
    – “Ravvicinamento” dello status di immigrato regolare e di cittadino europeo nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea – Rossana Palladino

  • Vol. 10 n. 2 2016

    – La cooperazione UE-Turchia per contenere il flusso dei migranti e richiedenti asilo: obiettivo riuscito? – Chiara Favilli
    – Gli obblighi in materia di protezione dei diritti fondamentali come limite all’esecuzione del mandato di arresto europeo: La sentenza Aranyosi e Căldăraru – Nicole Lazzerini
    – Sul diritto di scegliere la residenza per i beneficiari dello status di protezione sussidiaria: profili evolutivi e aspetti problematici nell’approccio della Corte di giustizia – Loris Marotti

  • Vol. 10 n. 1 2016

    – La risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 2249 (2015) e la legittimità dell’uso della forza contro l’ISIS in base al diritto internazionale – Raffaella Nigro
    – Genocidio e processi di liberazione nazionale nella sentenza Vasiliauskas della Corte europea dei diritti umani – Amina Maneggia
    – Diritti umani e politiche dell’Unione europea in materia commerciale e di investimenti stranieri: la comunicazione Commercio per tutti, tra regionalismo e multilateralismo economico – Angelica Bonfanti

  • Vol. 9 n. 3 2015

    – Il genocidio armeno (non) passa in giudicato: in margine al caso Perinçek – Giulia Borgna
    – La Commissione verità e riconciliazione del Canada e la riscoperta del concetto di “genocidio culturale” – Andrea Caligiuri
    – La responsabilità degli Internet service providers e la Convenzione europea dei diritti umani: il caso Delfi AS – Raffaella Nigro

  • Vol. 9 n. 2 2015

    – La libera circolazione dei cittadini europei economicamente inattivi tra principio di non discriminazione e tutela dei sistemi nazionali di welfare – Maria Eugenia Bartoloni
    – Il riconoscimento giuridico dell’identità di genere delle persone transgender, tra sterilizzazione imposta e diritto all’autodeterminazione. Il caso Y.Y. c. Turchia e le cautele della Corte europea – Adele Del Guercio
    – Sull’imparzialità dei membri delle Commissioni d’inchiesta istituite dal Consiglio dei diritti umani – Marco Longobardo
    – “Mercificazione” dell’istruzione e salvaguardia del diritto all’educazione nei recenti Rapporti del Relatore speciale sul diritto all’istruzione – Marianna Pace

  • Vol. 9 n. 1 2015

    – Il caso Reverberi e gli attuali limiti della collaborazione italiana alla punizione di crimini internazionali – Antonio Marchesi
    – Il ricorso a garanzie individuali nell’ambito dei c.d. “trasferimenti Dublino”: ancora sul caso Tarakhel – Serena Bolognese
    – La “derogabilità” del “sistema Dublino” dell’UE nella sentenza Tarakhel della Corte europea: dalle “deficienze sistemiche” ai “seri dubbi sulle attuali capacità del sistema” italiano di accoglienza – Rossana Palladino
    – La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell’epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale – Ludovica Poli

  • Vol. 8 n. 3 2014

    – Ancora sulla sentenza del 10 giugno 2014, n. 162, della Corte costituzionale. La fecondazione eterologa tra margine d’apprezzamento e vincolo di interpretazione conforme alla Convenzione europea – Rosario Sapienza
    – La cooperazione allo sviluppo dell’Unione europea con Paesi terzi: da politica contro la povertà a cooperazione globale? – Maria Eugenia Bartoloni
    – Public Morals, Animal Welfare and Indigenous Peoples vs. International Trade Law? – The EC – Seal Products Case – Marco Citelli
    – Il limite degli obblighi internazionali tra funzione ermeneutica e residualità a margine della sentenza del 10 giugno 2014, n. 162 – Angela Cossiri

  • Vol. 8 n. 2 2014

    – Violazione del divieto di uso della forza, aggressione o attacco armato in relazione all’intervento militare della Russia in Crimea? – Maurizio Arcari
    – Crisi in Crimea, referendum ed autodeterminazione dei popoli – Antonello Tancredi
    – Le reazioni alla ‘sottrazione’ della Crimea all’Ucraina. Quali garanzie del diritto internazionale di fronte a gravi illeciti imputati a grandi potenze? – Emanuele Cimiotta
    – Il nuovo Protocollo di pesca tra Unione europea e Marocco e i diritti del popolo sahrawi sulle risorse naturali – Enrico Milano

  • Vol. 8 n. 1 2014

    – L’ingresso dei cittadini turchi nell’Unione europea al tempo della sentenza Demirkan – Emanuela Pistoia
    – Trasmissione del cognome e parità di genere: sulla sentenza Cusan e Fazzo c. Italia e sulle prospettive della sua esecuzione nell’ordinamento interno – Cesare Pitea
    – Unioni civili registrate e discriminazione fondata sull’orientamento sessuale: il caso Vallianatos – Delia Rudan

  • Vol. 7 n. 3 2013


    – Convenzione europea dei diritti umani e problemi di costituzionalità della legge elettorale italiana – Massimo Starita

    – Riformare la legge elettorale per via giudiziaria? Un’indebita richiesta di “supplenza” alla Corte costituzionale, di fronte all’ennesima disfatta della politica – Enrico Grosso

  • Vol. 7 n. 2 2013


    – La natura del divieto di detenzione arbitraria secondo il Working Group on Arbitrary Detention del Consiglio dei diritti umani – Alessandro Bufalini
    – L’ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e il principio del ne bis in idem – Stefano Montaldo
    – Le Camere africane straordinarie in seno alle corti senegalesi: un esempio di giurisdizione penale particolare? – Federica Musso
    – Il regime delle deroghe ammesse nella Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli in una recente sentenza della Corte di giustizia dell’ECOWAS: il caso Gbagbo – Laura Salvadego

  • Vol. 7 n. 1 2013

    Tutela dei diritti fondamentali e basi giuridiche di sanzioni UE nei confronti di persone, o enti non statali, collegati con attività terroristiche – Maria Eugenia Bartoloni
    Sfruttamento delle risorse naturali e diritto di consultazione delle popolazioni indigene nella recente giurisprudenza della Corte Interamericana dei diritti dell’uomo – Marco Fasciglione
    Carta sociale europea e riforme strutturali del mercato del lavoro in tempi di crisi economica – Lorenza Mola
    Mandato d’arresto europeo, principio del reciproco riconoscimento e diritti del condannato – Stefano Montaldo

  • Vol. 6 n. 3 2012

    Corte penale internazionale e accettazione della giurisdizione da parte della Palestina: incompetenza o subalternità al Consiglio di sicurezza? – Emanuele Cimiotta
    La sentenza della Corte europea dei diritti umani nel caso Mouvement Raëlien Suisse: verso il riconoscimento di un diritto di censura? – Raffaella Nigro
    Sul diritto di voto dei condannati e dei detenuti: il dilemma tra giustizia ‘individuale’ e giustizia ‘costituzionale’ dinanzi alla Grande Camera della Corte europea – Cesare Pitea

  • Vol. 6 n. 2 2012

    The ECHR and the Nagorno-Karabakh Conflict – Applications Concerning ‘Historical Situations’ and the Difficult Quest for Legal Certainty – Serena Forlati
    Le ‘misure di austerità’ adottate dalla Grecia davanti al Comitato europeo dei diritti sociali – Lorenza Mola
    La condanna dei ‘respingimenti’ operati dall’Italia verso la Libia da parte della Corte europea dei diritti umani: molte luci e qualche ombra – Nicola Napoletano
    Invenzioni biotecnologiche e tutela dell’ordine pubblico e della morale – Simone Vezzani

  • Vol. 6 n. 1 2012

    Violenza contro le donne e violenza domestica nella nuova Convenzione del Consiglio d’Europa – Adriana Di Stefano
    Il diritto di fondare una famiglia, la fecondazione assistita e i … passi indietro della Grande Camera della Corte europea dei diritti umani – Alessandra Viviani
    L’applicazione extraterritoriale del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali: i Principi di Maastricht del 2011 – Annamaria Viterbo

  • Vol. 5 n. 3 2011

    La Corte penale internazionale, l’indagine sui crimini commessi in Libia e il mandato d’arresto nei confronti di Gheddafi – Marina Mancini
    Some remarks on the relevance of Article 8 of the ECHR to the recognition of family status judicially created abroad – Pietro Franzina

  • Vol. 5 n. 2 2011

    Amministrazione territoriale in Kosovo e tutela dei diritti umani: il parere della Commissione di Venezia – Ivan Ingravallo
    Immunità degli Stati e danni psicologici subiti dai familiari di vittime di gravi violazioni dei diritti umani all’estero: la decisione Kazemi della Corte superiore del Quebec – Riccardo Pavoni
    Il divieto di aborto innanzi alla Corte europea dei diritti umani, tra obblighi positivi e negativi – Alfredo Terrasi

  • Vol. 5 n. 1 2011

    Immigrazione clandestina, zona contigua e Cassazione italiana: il mistero si infittisce – Gemma Andreone
    Parigi e Strasburgo ancora a confronto con veli e turbanti – Cristina Campiglio
    Il ritardato pagamento degli indennizzi per la durata irragionevole dei processi: una violazione strutturale destinata a restare tale? – Cecilia Sanna
    Corte europea dei diritti umani e Tribunale internazionale del diritto del mare: il caso Mangouras – Seline Trevisanut

  • Vol. 4 n. 3 2010

    Il divieto di fecondazione eterologa all’esame della Corte europea dei diritti umani – Cristina Campiglio
    Misure cautelari adottate dalla Corte europea dei diritti umani e ordinamento italiano – Serena Forlati
    La tutela delle coppie omosessuali nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: il caso Schalk e Kopf – Chiara Ragni
    Il giudice amministrativo e l’applicabilità diretta della CEDU all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona – Alfredo Terrasi
    Cellule staminali da embrione umano e fondi pubblici per la ricerca scientifica – Alessandra Viviani

  • Vol. 4 n. 2 2010

    La situazione in Bosnia-Erzegovina e il bilanciamento tra pace e diritti umani nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo – Andrea Caligiuri
    Regolamento Dublino II e clausola di sovranità: il caso greco dinanzi all’Alto Commissariato per i rifugiati – Maura Marchegiani
    Sviluppo psicofisico del minore e controllo dell’immigrazione clandestina: il bilanciamento operato dalla Corte di cassazione – Francesca De Vittor
    La detenzione amministrativa dei migranti e dei richiedenti asilo nella giurisprudenza della Corte europea per i diritti umani: dal caso Mubilanzila al caso Muskhadzhiyeva – Marco Pertile

  • Vol. 4 n. 1 2010

    Il “Rapporto Goldstone” sull’operazione “Piombo fuso” a Gaza – Giulio Bartolini
    Donne sulle onde: libertà di espressione, libertà di navigazione o libertà di circolazione? – Irini Papanicolopulu

  • Vol. 3 n. 3 2009

    Riparazione del danno non patrimoniale in caso di violazione del termine ragionevole del processo: la sentenza della Corte europea nel caso Simaldone – Angelo Gitti
    Il diritto all’assistenza medica e sociale nella decisione del Comitato europeo dei diritti sociali nel caso European Roma Rights Centre – Ivan Ingravallo
    Chiusura di Guantanamo e trasferimento dei detetenuti: la prospettiva europea – Maura Marchegiani
    Situazione carceraria e divieto di tortura: il caso Sulejmanovic dinanzi alla Corte europea dei diritti umani – Alessandra Di Perna
    Ancora sui rapporti tra ONU e CE in materia di lotta al terrorismo e tutela dei diritti fondamentali: la sentenza del Tribunale di primo grado nel caso Othman – Pasquale Pirrone

  • Vol. 3 n. 2 2009

    Lotta al terrorismo internazionale e deroghe alla CEDU di fronte alla Corte europea dei diritti umani – Milena Costas Trascasas
    Il caso di “Punta Perotti” di fronte alla Corte europea dei diritti umani – Alessandra di Perna
    La derogabilità della norma sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione in caso di crimini internazionali: la decisione della Corte di Cassazione sulla strage di Civitavella della Chiana – Micaela Frulli
    Diritti delle popolazioni indigene e controllo sulle operazioni della Banca mondiale in alcune recenti decisioni del Panel di ispezione – Enzamaria Tramontana
    Responsabilità sociale d’impresa e violazioni dei diritti umani, alla luce delle Linee guida OCSE per le imprese multinazionali – Angelica Bonfanti

  • Vol. 3 n. 1 2009

    Guerra partigiana, diritto umanitario e irretroattività del diritto penale ai sensi della Convenzione europea dei diritti umani – Latizia Cinti
    Il caso Lubanga ed il diritto ad un equo processo: i primi passi (falsi) della Corte penale internazionale – Gabriele Della Morte
    Luci e ombre del rapporto di fine mandato del Rappresentante speciale delle Nazioni unite su diritti umani e imprese – Marco Fasciglione
    La Corte Suprema di Israele e la detenzione dei “combattenti illegittimi” in tempo di guerra – Stefano Silingardi
    Lotta al traffico di sostanze stupefacenti e tutela dei diritti umani in mare: il caso Medvedyev dinanzi ala Corte europea dei diritti umani – Seline Trevisanut

  • Vol. 2 n. 3 2008

    Immunità degli Stati dalla giurisdizione e risarcimento del danno per violazione dei diritti fondamentali: il caso Mantelli – Francesca De Vittor
    La Convenzione sulle munizioni a grappolo: fra esigenze umanitarie e necessità militare – Tommaso Di Ruzza
    La crisi alimentare mondiale e il diritto al cibo nelle conclusioni della FAO High-Level Conference on World Food Security – Adriana Di Stefano
    Norme sull’efficacia delle decisioni straniere e immunità degli Stati dalla giurisdizione civile, in caso di violazioni gravi dei diritti dell’uomo – Pietro Franzina
    Il ripristino dell’habeas corpus a favore dei nemici combattenti detenuti a Guantanamo – Nicola Napoletano

  • Vol. 2 n. 2 2008

    Occupazione britannica dell’Irak e tutela dei diritti dell’uomo: il caso Al Jedda dinanzi alla Camera dei Lords – Rosario Sapienza
    Ancora sul dibattito sollevato dallo Studio del Comitato internazionale di Croce Rossa sul diritto umanitario consuetudinario: la risposta di J.-M. Henckaerts all’amministrazione statunitense – Marco Pertile
    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite invita gli Stati a stabilire una moratoria delle esecuzioni capitali – Antonio Marchesi
    Quasi cum conscio domino: la complicità (aiding and abetting) delle società transnazionali nell’apartheid in Sudafrica – Marco Fasciglione
    Diritto ad un ricorso effettivo e procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato: la sospensione della misura di espulsione – Francesca De Vittor

  • Vol. 2 n. 1 2008

    In merito alla compatibilità del principio di universalità della giurisdizione penale in materia di genocidio con la Convenzione europea dei diritti umani – Andrea Caligiuri
    La codificazione del diritto umanitario da parte del Comitato internazionale della Croce Rossa e le reazioni del Governo statunitense – Marco Pertile
    Bond argentini, stato di necessità e diritti individuali nella giurisprudenza costituzionale tedesca – Pietro Pustorino
    Restituzione di beni illegittimamente nazionalizzati e immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione – Andrea Saccucci
    L’applicazione extraterritoriale dello Human Rights Act: la decisione della Camera dei Lords nel caso Al-Skeini – Rosario Sapienza

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 8/2021 di Quaderni di SIDIBlog
  • Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
  • Riviste
  • XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • Libri
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673