• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
The Law of Treaties as Applied to Private International Law
Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
Libri
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Bioetica e biodiritto internazionale ed europeo

Bioetica e biodiritto internazionale ed europeo (BB)

Il Gruppo di interesse (GdI) intende rappresentare un foro di confronto e dibattito per gli studiosi di diritto internazionale (pubblico e privato) e di diritto dell’Unione europea che si occupano delle diverse tematiche riconducibili al dibattito bioetico contemporaneo. L’opportunità della creazione di un GdI su tali temi deriva dalla constatazione che simili questioni, oggetto da tempo di altri ambiti disciplinari (il diritto costituzionale, il diritto penale e quello civile, il diritto comparato), meritino – ed, anzi, per certi versi impongano – un’analisi secondo le prospettive tipiche del diritto internazionale e dell’UE. In tal senso, sebbene i diritti umani possano apparire come la chiave di lettura principale, altre prospettive dovranno essere adottate: in primis, quelle del diritto internazionale privato e del diritto del commercio internazionale, e poi, nel più ampio quadro degli studi sulla bio-governance, quelle del diritto delle organizzazioni internazionali e del diritto ambientale e dello sviluppo.
I temi oggetto dell’approfondimento del GdI sono molteplici.
Rilevano, innanzitutto, tutte quelle questioni che traggono origine dall’interazione tra scienza (in particolare medicina), vita e diritto: in particolare, l’inizio vita (fecondazione artificiale e tecniche ad essa connesse), il fine vita (eutanasia, suicidio assistito); il consenso informato; la ricerca scientifica e la sperimentazione (genetica, enhancement, neuroscienze) o ancora, a titolo esemplificativo, profili tematici inerenti alla privacy genetica e alla genetica forense. Altrettanto meritevoli di approfondimento appaiono, poi, le questioni relative alle invenzioni biotecnologiche, OGM inclusi, ed alla loro brevettabilità. Ancora, è possibile aprire ad altri temi, per esempio quelli legati a prospettive di genere, che occupano un posto di indiscusso rilievo nel dibattito bioetico contemporaneo.
Particolare rilevanza ha, negli ambiti tematici indicati, l’opportunità di adottare una prospettiva interdisciplinare nella ricerca. Il dibattito, dunque, accanto al confronto con studiosi di altre materie giuridiche dovrebbe coinvolgere e trarre beneficio anche dall’incontro di saperi diversi dal diritto: etica, scienze della vita e altre scienze umane.
Composizione del comitato di gestione
Coordinatore: Ludovica Poli (Università degli Studi di Torino)
Altri membri del Comitato di gestione: Adriana Di Stefano (Università degli Studi di Catania); Chiara Ragni (Università degli Studi di Milano).
Membri: Ilaria Anrò, Adriana Di Stefano, Giuseppe Gioffredi, Stefania Negri, Ilaria Ottaviano, Ludovica Poli, Giuliana Quattrocchi, Chiara Ragni, Edoardo Rossi, Rosario Sapienza, Sara Tonolo, Francesca Varvello, Simone Vezzani, Daniela Vitiello.

Contatti:

Sito web del gruppo:  (in costruzione)
Indirizzo e-mail: internationalbiolaw@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • The Law of Treaties as Applied to Private International Law
  • Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
  • Libri
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673