• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
The Law of Treaties as Applied to Private International Law
Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
Libri
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Cinema e diritto internazionale

Cinema e diritto internazionale
Il Gruppo di interesse “Cinema e diritto internazionale” si propone di discutere e sviluppare l’utilizzo dei film nell’attività didattica e di terza missione, con il fine di favorire la diffusione della conoscenza del diritto internazionale tra la collettività.
Il diritto internazionale è, sempre più di frequente, al centro di serie televisive e film, che possono essere utilizzati come ausilio per una didattica innovativa e come strumento di diffusione e di approfondimento della materia dentro e fuori le università. L’utilizzo del cinema nell’insegnamento del diritto internazionale permette di illustrare con grande immediatezza il ruolo centrale di questa disciplina sul piano pratico. Questo avviene sia nelle situazioni in cui rilevanti casi processuali sono al centro di una trasposizione cinematografica, sia quando i film o le serie tv, pur trattando altri temi, richiamano questioni connesse al diritto internazionale. Sono, infatti, numerosi i temi affrontati dalla settima arte: dalla giustizia internazionale penale alla tutela dell’ambiente, dalle attività delle organizzazioni internazionali ai diritti umani, dal diritto internazionale umanitario al diritto delle migrazioni.
Le principali attività che il Gruppo di interesse intende promuovere sono: 1) la realizzazione di una banca dati contenente schede di film ordinate per argomento con l’indicazione dei temi rilevanti per il diritto internazionale, che possano poi essere utilizzate nella didattica e nelle attività di terza missione; 2) la realizzazione di un sito web volto a segnalare le attività promosse dal gruppo e altre iniziative analoghe di cui si viene a conoscenza; 3) la presentazione di progetti di ricerca nei settori di interesse del gruppo; 4) il collegamento con gruppi simili, attivi nel contesto di Law and Humanities in Italia o all’estero, per condividere idee, ricerche, modelli di didattica e training.
Coordinatrice: Chiara Vitucci (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Comitato di gestione: Daniele Amoroso (Università di Cagliari), Micaela Frulli (Università di Firenze), Ivan Ingravallo (Università di Bari)
Membri: Alessandro Mario Amoroso, Daniele Amoroso, Maurizio Arcari, Beatrice Bonafé, Andrea Cannone, Marina Castellaneta, Francesco Cherubini, Gabriele della Morte, Micaela Frulli, Lorenzo Gradoni, Ilaria Infante , Ivan Ingravallo, Francesca Ippolito, Marco Longobardo, Diego Mauri, Francesca Mussi, Ludovica Poli, Deborah Russo, Andrea Saccucci, Stefano Saluzzo, Luigi Sammartino, Lidia Sandrini, Ilaria Viarengo, Roberto Virzo, Agnese Vitale, Chiara Vitucci.

Contatti:

Sito web del gruppo: in costruzione
Indirizzo e-mail: cinema.diritto@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • The Law of Treaties as Applied to Private International Law
  • Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
  • Libri
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673