• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
The Law of Treaties as Applied to Private International Law
Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
Libri
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani

Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani (DIEDU)
Nel corso degli ultimi decenni, la materia della tutela internazionale ed europea dei diritti umani ha assunto una dimensione sempre più ampia grazie anche all’intensa attività degli organi internazionali di controllo, giurisdizionali e non, istituiti dai vari trattati ed ha suscitato un crescente interesse in una pluralità di settori scientifico-disciplinari diversi dal diritto internazionale e dell’integrazione Europea. Nella dottrina internazionalistica è ormai opinione diffusa che la tutela dei diritti umani non costituisca soltanto uno dei vari settori materiali del diritto internazionale caratterizzato da una notevole autonomia rispetto agli altri, ma sia venuto ad assumere, proprio grazie alla sua forza espansiva, un ruolo più profondo nelle complessive dinamiche di sviluppo del diritto della comunità internazionale.
Il Gruppo di interesse sul Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani si propone, per l’appunto, di dedicarsi in modo specifico all’incidenza che i diritti umani hanno avuto e continuano ad avere sullo sviluppo del diritto internazionale e sui suoi caratteri strutturali, oltre che ai profili di interazione con altri settori speciali del diritto internazionale (Diritto internazionale del mare, Diritto degli investimenti, Diritto del commercio internazionale, Diritto internazionale umanitario, Diritto penale internazionale, ecc.). In particolare, partendo soprattutto dall’analisi della giurisprudenza rilevante interna e internazionale, il Gruppo di interesse intende occuparsi in modo approfondito dell’impatto del Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani: a) sulla soggettività internazionale, inclusi gli aspetti connessi con la nascita dello Stato; b) sulle fonti, con riferimento sia alla formazione e alla rilevazione della consuetudine internazionale sia all’evoluzione degli istituti tipici del diritto dei trattati (riserve, interpretazione, estinzione, ecc.), sia al funzionamento dei meccanismi e delle tecniche di soluzione dei conflitti e antinomie giuridiche; c) sulla responsabilità internazionale dei soggetti dell’ordinamento e sulle conseguenze dell’illecito, con riferimento sia all’elemento soggettivo e oggettivo dell’illecito, sia alle forme di riparazione in favore delle vittime di violazioni dei diritti umani, sia alle modalità di attivazione della responsabilità internazionale da parte di Stati e individui; d) sui meccanismi di risoluzione delle controversie, con particolare riferimento ai sistemi di controllo di tipo giudiziale e ai loro rapporti con altri tribunali internazionali.
Il Gruppo di interesse proposto porrà al centro della sua ricerca e analisi: innanzitutto, i processi e le dinamiche che lo sviluppo dei diritti umani ha prodotto nell’ordinamento internazionale; in secondo luogo, le modalità attraverso cui dette dinamiche e processi hanno agito, e con quali conseguenze, sugli istituti tipici del diritto internazionale, determinando o avviando un’evoluzione o una modifica della disciplina classica; infine, la portata degli effetti di tale fenomeno, ossia se essi possano aver riguardato in modo significativo l’ordinamento internazionale nel suo complesso oppure, per il momento, siano esclusivamente limitati all’autonomo e specifico settore dei diritti umani.

Coordinatore: Sara De Vido
Altri membri del Comitato di gestione: Claudia Morini, Roberta Greco.

Membri: Alessandro Mario Amoroso,  Leonardo Borlini, Martina Buscemi, Andrea Caligiuri, Federico Casolari, Giuseppe Cataldi, Emanuele Cimiotta, Elena Corcione, Rosa Stella De Fazio, Adele Del Guercio, Gabriele Della Morte, Sara De Vido, Federico Di Salvo, Adriana Di Stefano, Marco Fasciglione, Marcella Ferri, Federica Favuzza, Serena Forlati, Roberta Greco, Francesca Ippolito, Anna Liguori, Andrea Longo, Marina Mancini, Antonio Marchesi, Enrico Milano, Claudia Morini, Francesca Mussi, Egeria Nalin, Raffaella Nigro, Michele Nino, Monica Parodi, Giuseppe Pascale, Marco Pedrazzi, Laura Pineschi, Pasquale Pirrone, Riccardo Pisillo Mazzeschi, Cesare Pitea, Ludovica Poli, Pietro Pustorino, Carola Ricci, Deborah Russo, Emanuele Sommario, Andrea Spagnolo, Massimo Starita

Contatti:

Sito web del gruppo: gdisididiedu.wordpress.com
Indirizzo e-mail: gdisidi.diedu@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • The Law of Treaties as Applied to Private International Law
  • Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
  • Libri
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673