• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
Riviste
XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
Il controllo internazionale/Le contrôle international
Libri
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diversità culturale e diritto internazionale ed europeo

Diversità culturale e diritto internazionale ed europeo
Con l’obiettivo di stimolare e sviluppare la riflessione sugli strumenti internazionali ed europei preposti o comunque utili a valorizzare e tutelare la diversità culturale nelle società complesse, il Gruppo si propone di riunire gli studiosi, interessati alla problematica, che sono impegnati in settori tematici anche molto diversi. Infatti, il collegamento tra diversi livelli interconnessi di indagine ed approfondimento appare imprescindibile per comprendere adeguatamente i profili tecnico-giuridici di una problematica che sempre più, nella prospettiva politica, tende a presentarsi e ad essere percepita come un nodo gordiano. In via non esaustiva, i settori che si prestano allo studio della diversità culturale e che il Gruppo ambisce a coinvolgere sono:

    • il diritto internazionale della cultura
    • l’emergenza della diversità culturale si afferma infatti nel quadro della cooperazione culturale internazionale; in particolare, in ambito UNESCO rileva la promozione della diversità culturale attraverso la protezione del patrimonio culturale; la convenzione sulla diversità delle espressioni culturali e tutte le 7 convenzioni culturali UNESCO; la diversità culturale e pace/conflitti armati.
    • il diritto internazionale dei diritti umani poiché consente la protezione di culture in situazioni di discriminazione o minaccia ad esempio attraverso la tutela della libertà religiosa e della vita privata e familiare. Esso è inteso nel senso di comprendere gli strumenti di protezione delle minoranze a livello universale e regionale e dei popoli autoctoni.
    • il diritto penale internazionale poiché opera la penalizzazione di certe discriminazioni o minacce alle culture attraverso il crimine di genocidio e quello di distruzione del patrimonio culturale come crimine autonomo in diritto internazionale. Rilevante è anche la criminalizzazione del negazionismo (operata per lo più nel diritto nazionale).
    • il diritto internazionale dell’economia dove emerge il collegamento tra cultura e sviluppo (in particolare nella cooperazione allo sviluppo), attraverso la c.d. eccezione culturale negli accordi di libero scambio, nella prassi delle banche internazionali di sviluppo (dove si attuano pratiche protettive della diversità culturale), nel diritto degli investimenti e nella lotta alla povertà.
    • il diritto internazionale privato le cui tecniche consentono il management della diversità culturale nelle situazioni transfrontaliere (nazionalità e autonomia privata quali veicoli di ‘trasmissione’ della diversità culturale; ordine pubblico).
    • il diritto dell’Unione europea dove il tema della diversità culturale emerge, trasversalmente o meno, in molti settori tra cui: tutela delle minoranze; nazionalità e libertà di circolazione; immigrazione e diversità culturale; ricongiungimento familiare; diritto comunitario del lavoro.
  • Composizione del comitato di gestione
    Coordinatore: Federica Mucci (Università di Roma “Tor Vergata”)
    Comitato di gestione: Sara Pugliese (Università degli studi di Napoli “Parthenope”), Vittorio Mainetti (Università degli studi di Milano).
  • Membri: Pia Acconci, Daniele Amoroso, Alessandra Annoni, Marco Borraccetti, Giuseppe Cataldi, Gabriele Della Morte, Marcello Di Filippo, Adriana Di Stefano, Marco Fasciglione, Marcella Ferri, Massimo Iovane, Francesca Ippolito, Agostina Latino, Vittorio Mainetti, Antonio Marchesi, Federica Mucci, Loredana Mura, Alessandra Nepa, Fulvio Maria Palombino, Simona Pinton, Pasquale Pirrone, Emanuela Pistoia, Sara Pugliese, Paola Puoti, Pierluigi Simone, Massimo Starita, Sara Tonolo, Sabrina Urbinati, Francesca Varvello, Daniela Vitiello, Lauso Zagato, Eugenio Zaniboni, Flavia Zorzi Giustiniani.
    Contatti:

    Sito web del gruppo: (in costruzione)
    Indirizzo e-mail: epistoia@unite.it

    << Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 8/2021 di Quaderni di SIDIBlog
  • Tavola rotonda “Narratives and languages in international law”
  • Riviste
  • XII Incontro tra dottorandi di ricerca ed. 2023
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • Libri
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673