• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
The Law of Treaties as Applied to Private International Law
Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
Libri
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di salute

Diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di salute
Il Gruppo d’interesse intende riunire studiosi del diritto internazionale e dell’Unione europea interessati ai temi della salute – intesa sia come diritto individuale sia come interesse/bene pubblico collettivo – e alle relative problematiche emergenti.
La salute è divenuta oggetto di regolamentazione sempre più incisiva, tanto nel diritto internazionale quanto nel diritto dell’Unione europea, in risposta a tre esigenze prioritarie: il controllo delle epidemie (infettive e non), l’accesso ai farmaci (essenziali e sicuri) e la sicurezza alimentare, intesa come food safety e food security supply. A ciò si aggiunga che nuovi rischi e minacce tendono a manifestarsi rispetto a quelli tradizionali, derivanti per lo più da conflitti armati, calamità naturali e malattie infettive con potenziale pandemico. Tali rischi derivano da una molteplicità di cause, quali la diffusione di malattie croniche non trasmissibili (e.g. alcolismo, tabagismo e diabete), il degrado ambientale, i cambiamenti climatici, le migrazioni massicce, le infiltrazioni criminali nella produzione e distribuzione di alimenti e farmaci.
Considerata la natura spiccatamente trasversale del tema, il Gruppo d’interesse intende affrontare la complessità delle problematiche descritte nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, con un approccio multidisciplinare ed intersettoriale, e focalizzando l’attenzione sulle interrelazioni tra salute, diritti dell’uomo, ambiente e sicurezza, nonché tra diritto alla salute e diritto penale, diritto della proprietà intellettuale, diritto del commercio e degli investimenti.
Il Gruppo d’interesse mira a promuovere una conoscenza più approfondita del diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di salute, soprattutto incoraggiando un contributo più significativo della dottrina italiana; promuovere la ricerca su questioni di base – attori, fonti e campi di azione -; fornire un forum di discussione sui temi emergenti, al fine di contribuire allo sviluppo ulteriore del diritto alla salute a livello internazionale ed europeo; incoraggiare studi intersettoriali ed interdisciplinari, anche attraverso la collaborazione con altri gruppi d’interesse SIDI; promuovere la creazione di networks accademici per la diffusione delle conoscenze e lo scambio delle competenze.
Il Gruppo intende svolgere attività di ricerca, comunicazione, innovazione e formazione. Più specificamente, tali attività si articoleranno nella realizzazione di progetti di ricerca congiunti di rilievo nazionale, nella costituzione di gruppi di esperti finalizzati alla partecipazione a bandi di ricerca europei ed internazionali, nella pubblicazione di opere monografiche e collettanee, nell’organizzazione di eventi culturali e formativi, quali convegni, workshops e summer schools, anche al fine della prestazione di attività di consulenza.

Coordinatori: Pia Acconci (Università di Teramo), Giacomo di Federico (Università di Bologna), Carla Gulotta (Università di Milano Bicocca).

Membri: Pia Acconci, Cristina Campiglio, Francesco Cazzini, Giacomo Di Federico, Marco Fasciglione, Carla Gulotta, Agostina Latino, Daniela Marrani, Michele Nino, Anna Oriolo, Concetta Maria Pontecorvo, Vito Rubino, Simone Vezzani, Sabrina Urbinati

Contatti:

Sito web del gruppo: (in costruzione)
Indirizzo e-mail:

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • The Law of Treaties as Applied to Private International Law
  • Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
  • Libri
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673