• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Europa e Mediterraneo. Le regole per la costruzione di una società integrata 18-19 giugno 2009, Bari

09 Nov 2010
admin
Off
2009, barconi, Bari, clandestini, europa, mare nostrum, mediterraneo, migrazioni, respingimenti, rifugiati, sicurezza, sidi, società integrata, ue

XIV Convegno annuale SIDI
Europa e Mediterraneo. Le regole per la costruzione di una società integrata 18-19 giugno 2009, Bari
Il tema del Convegno, “Europa e Mediterraneo. Le regole per la costruzione di una società integrata”, ha consentito di ripercorrere il percorso del processo di cooperazione tra le due sponde del mare Mediterraneo e di riflettere sulle sue priorità e i problemi aperti.
Nel corso delle due giornate di lavoro, articolate in quattro sessioni,  sono stati affrontati temi di forte attualità, dopo un’introduzione dello scenario generale politico-istituzionale e normativo, con uno sguardo specifico alle responsabilità dell’Unione europea nell’area considerata. [read more=”Read More” less=”Read Less”]L’analisi e il dibattito si sono infatti concentrati in primo luogo sull’elemento “acqua” come opportunità e risorsa, sulla cooperazione politica tra gli Stati Mediterranei per la salvaguardia e protezione dell’ambiente e sui problemi di gestione che presentano le zone marine e costiere. L’attenzione si è poi rivolta ad alcuni aspetti fondamentali in materia di sicurezza e immigrazione, nei quali l’Europa appare come soggetto chiamato a svolgere un ruolo centrale, quali l’approfondimento verso un sistema comune europeo in  materia di riconoscimento dello status di rifugiato, il controllo dei flussi migratori tra obblighi comunitari e bilaterali, il trattamento dei migranti clandestini, il contrasto al terrorismo. In primo piano, come è evidente, è stata considerata la posizione dell’Italia.
Infine, il Convegno ha approfondito le questioni dell’integrazione economica e culturale dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, delle tendenze e prospettive che caratterizzano la politica europea di vicinato, il partenariato euro-mediterraneo e la più recente Unione per il Mediterraneo. Insomma, il mare nostrum è stato prospettato come opportunità per la costruzione di regole di convivenza basate sul pluralismo, il confronto e l’integrazione tra le civiltà.[/read]

  • Programma del convegno

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673