• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Riviste
Ehi SIDI! Il podcast di SIDIBlog
Sui tragici sviluppi del conflitto israelo-palestinese
La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja
In ricordo della Prof.ssa Carla Barbati
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Gruppi di interesse tematici

La Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea (‘SIDI’) promuove la partecipazione attiva e trasparente delle sue diverse componenti scientifico-culturali alla vita sociale anche attraverso la costituzione di Gruppi di interesse tematici.
Le attività organizzate dai Gruppi di interesse fanno parte integrante dell’azione della SIDI. Esse sono svolte in modo autonomo, anche in collaborazione con altri enti o associazioni scientifiche, in conformità con lo statuto della Società e sotto la supervisione del suo Consiglio Direttivo.

– Linee guida Gruppi di interesse SIDI

Gruppi di Interesse Tematici (G.I.T.)

  • Organizzazioni internazionali e sovranazionali (OOII)
  • Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani (DIEDU)
  • Diritto del mare
  • Diritto internazionale privato e processuale (DIPP)
  • Diritto internazionale e dell’Unione europea e nuove tecnologie nella società dell’informazione – International and EU law Interest Group on New Technologies in the Information Society
  • Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e dell’asilo (DIEMA)
  • Diversità culturale e diritto internazionale ed europeo
  • Diritto interno e diritto internazionale (DIEDI)
  • Diritti fondamentali e cittadinanza nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
  • Diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di salute
  • Bioetica e biodiritto internazionale ed europeo
  • Diritto del contenzioso internazionale (COIN)
  • Diritto internazionale dell’economia (DIEcon)
  • Cinema e Diritto internazionale
  • Diritto internazionale e conflitti armati (DICA/ILAC)
  • Ambiente e sviluppo sostenibile (DASS)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 9/2022 di Quaderni di SIDIBlog
  • Riviste
  • Ehi SIDI! Il podcast di SIDIBlog
  • Sui tragici sviluppi del conflitto israelo-palestinese
  • La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja
  • In ricordo della Prof.ssa Carla Barbati

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673