• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

“La tutela dei diritti umani e il diritto internazionale” 23-24 giugno 2011, Catania io

09 Nov 2011
admin
Off
catania, diritto internazionale, diversità culturale, sicialia, sidi, tribunali, tutela dei diritti umani

XVI Convegno annuale SIDI
“La tutela dei diritti umani e il diritto internazionale” 23-24 giugno 2011, Catania
Il Convegno ha consentito di approfondire come il diritto dei diritti umani incida sempre maggiormente su importanti ambiti del diritto internazionale, modificandone il contenuto e la prospettiva normativa. Dopo la sessione inaugurale sul ruolo della Corte internazionale di giustizia e dei Tribunali penali internazionali nella tutela dei diritti umani, i lavori si sono articolati in 3 sessioni parallele, novità sperimentata con successo per la prima volta nella storia dei convegni annuali della SIDI.  Nella prima sessione è stato protagonista il Diritto internazionale umanitario, attraverso l’approfondimento critico di vari temi, dalla condotta delle ostilità e il mantenimento dell’ordine alla protezione del diritto alla vita, dal diritto di ogni essere umano a uno standard di vita dignitoso alla tutela della vita privata nel caso di occupazioni militari, dal principio di proporzionalità nell’interazione tra diritto umanitario e tutela dei diritti umani alla particolare situazione delle donne nelle guerre di liberazione.[read more=”Read More” less=”Read Less”]
La seconda sessione, relativa ai rapporti tra Diritto internazionale privato e diritti umani, ha affrontato argomenti come il riconoscimento internazionale delle situazioni giuridiche e familiari e il diritto di accesso alla giustizia. La terza sessione parallela, infine, è stata dedicata al Diritto internazionale dell’economica e diritti umani. Dopo una parte generale in cui si sono evidenziati i principali elementi di contrasto nel rapporto tra tutela dei diritti umani e diritto internazionale dell’economia, e tra i primi e il diritto internazionale degli investimenti, ci si è soffermati sulla diversità culturale nel diritto internazionale del lavoro, sulla governance globale per la salute e sul diritto umano all’acqua.
A chiusura del Convegno si è svolta una tavola rotonda sulle giurisdizioni internazionali e la protezione internazionale dei diritti umani, che ha consacrato particolare attenzione alla tutela dei diritti delle persone nel sistema giuridico dell’Unione europea, alle relazioni tra il diritto del mare e la tutela dei diritti umani e al contributo dato dalla Corte internazionale di giustizia per lo sviluppo del diritto dei diritti umani.[/read]

  • Programma del convegno

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673