• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

“Il futuro delle organizzazioni internazionali – Prospettive giuridiche” 26-28 giugno 2014, Courmayeur (AO)

01 Lug 2014
admin
0

XIX Convegno annuale della SIDI
“Il futuro delle organizzazioni internazionali – Prospettive giuridiche” 26-28 giugno 2014, Courmayeur (AO)
Uno dei connotati più significativi della comunità internazionale contemporanea e dell’ordine giuridico che è scaturito dalla seconda guerra mondiale è legato all’elevato grado di istituzionalizzazione della cooperazione multilaterale. Le organizzazioni internazionali sono uno dei contributi più rilevanti che gli Stati hanno dato allo sviluppo del diritto internazionale negli ultimi decenni.  [read more=”Read More” less=”Read Less”] A due secoli dal Congresso di Vienna (cui hanno fatto seguito le prime forme di organizzazione intergovernativa in Europa in quello che Claude Albert Colliard ha efficacemente definito «le siècle des Congrès») e a un secolo dalla Grande Guerra (nella cui scia sono nate la Società delle Nazioni e l’Organizzazione internazionale del lavoro), si rende necessaria un’ampia e approfondita riflessione sull’attualità e sulla validità dei modelli tradizionali di riferimento (enti a vocazione universale e regionali, per quanto attiene alla sfera soggettiva; organizzazioni politiche, militari, economiche, umanitarie, tecniche ecc. con riguardo all’ambito materiale dell’attività; organizzazioni di cooperazione o di integrazione per l’intensità del legame associativo). I delicati rapporti tra sovranità degli Stati e competenza delle organizzazioni, il problema della legittimazione degli organi, i processi decisionali, la natura e l’efficacia delle norme sono ora più che mai oggetto di rivisitazione, alla luce delle trasformazioni che investono la comunità internazionale nei nostri giorni.
La Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI), per il suo appuntamento congressuale annuale, ha scelto di affrontare il tema delle sfide che – nella dimensione giuridico/istituzionale – le organizzazioni internazionali sono chiamate ad affrontare. Dal 26 al 28 giugno 2014, organizzato dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, nella bellissima Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, si è quindi tenuto il XIX Convegno annuale della Società, con il titolo “Il futuro delle organizzazioni internazionali. Prospettive giuridiche”, sotto la presidenza dei professori Maria Laura Picchio Forlati e Michele Vellano, Presidente e Vice Presidente della SIDI. L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dell’Organisation Internationale de la Francophonie.[/read]

  • Programma del convegno

ABSTRACTS DELLE RELAZIONI:

  • SESSIONE INAUGURALE Le organizzazioni internazionali universali alla prova dell’evoluzione del diritto internazionale

    – Il ruolo delle organizzazioni internazionali nella prevenzione e nella soluzione delle controversie tra Stati,  Jean-Pierre Cot  e Giorgio Sacerdoti
    – La responsabilità delle organizzazioni internazionali,  Paolo Palchetti  e Laurence Dubin
    – La partecipazione degli Stati alle organizzazioni internazionali e l’esercizio del diritto di voto,  Geneviève Bastid-Burdeau e Antonietta Di Blase

  • PRIMA SESSIONE PLENARIA Sovrapposizioni ed esigenze di complementarietà nei rapporti tra le organizzazioni internazionali

      – Le relazioni tra organizzazioni internazionali, Evelyn Lagrange
    – Coordinamento e concorrenza tra organi politici delle organizzazioni internazionali e istanze giurisdizionali internazionali, Maurizio Arcari
    – Coordinamento e conflitto fra norme internazionali e di organizzazioni internazionali negli ordinamenti nazionali, Pietro Pustorino
    – Organizzazioni internazionali in competizione tra loro: il caso del diritto individuale all’alimentazione e la spettacolarizzazione della lotta alla fame, Lorenzo Gradoni

  • SECONDA SESSIONE PLENARIA La rappresentanza democratica nelle organizzazioni internazionali: soggetti privati, società civile, assemblee parlamentari ed enti territoriali

    – Elementi per la costruzione di una teoria della democraticità delle organizzazioni internazionali, Susanna Cafaro
    – L’ibridazione pubblico-privato di talune organizzazioni internazionali, Antonello Tancredi
    – Il coinvolgimento delle assemblee parlamentari e degli enti territoriali nazionali e infranazionali, Daniel Turp

  • SESSIONI PARALLELE - SESSIONE I L’Unione europea come modello di organizzazione regionale in transizione

    – Il principio di uguaglianza fra gli Stati membri dell’Unione europea, Lucia Serena Rossi
    – L’integrazione differenziata nell’ambito dell’Unione europea, Massimo Condinanzi
    – La nuova governance economica dell’Unione europea: una giurisdizionalizzazione en trompe-l’œil ? Fabien Terpan
    – L’imitazione del modello dell’Unione europea in altri contesti regionali, Rostane Mehdi

  • SESSIONI PARALLELE - SESSIONE II Il ruolo delle organizzazioni internazionali nello sviluppo e nell’armonizzazione del diritto internazionale privato

    – La Conferenza dell’Aja e il suo contributo alla codificazione del diritto internazionale privato: il monitoraggio dell’applicazione delle convenzioni e la predisposizione di strumenti di compliance, Alberto Malatesta
    – La complementarietà tra modelli di disciplina di diritto internazionale privato delle organizzazioni internazionali e dell’Unione europea, Étienne Pataut
    – La cooperazione tra organizzazioni internazionali (governative e non) per lo sviluppo del diritto internazionale privato, Sergio Maria Carbone
    – Il contributo della Lega Araba all’elaborazione di un diritto regionale effettivo degli investimenti, Walid Ben Hamida

  • TAVOLA ROTONDA Tra principio di legalità e politica internazionale: ripensare il sistema delle Nazioni Unite

    Modera: Fausto POCAR, Giudice d’appello e già presidente del TPIY-ICTY
    Relazione introduttiva: Jean Paul JACQUé, Université de Strasbourg
    Intervengono:

    • Nicola BONUCCI, Direttore degli affari giuridici dell’OCSE
    • Pascal LAMY, Presidente onorario di Notre Europe – Institut Jacques Delors e già Direttore dell’OMC
    • Alain LE ROY, Ambasciatore di Francia e già Sottosegretario generale delle Nazioni Unite, incaricato delle operazioni per il mantenimento della pace
    • Giuseppe NESI, Università degli Studi di Trento e già consigliere giuridico del Presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673