• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

L’incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo” 5-6 giugno 2015, Macerata

23 Mag 2015
admin
Off

XX Convegno Annuale SIDI
“L’incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo” 5-6 giugno 2015, Macerata
Lo studio delle fonti del diritto non scritto costituisce un tema classico del diritto internazionale ed europeo. Questa attenzione riflette l’importanza che è tradizionalmente assegnata al diritto non scritto – si tratti di consuetudini, di principi generali o altro – nel sistema delle fonti di questi ordinamenti. Ci si può chiedere, tuttavia, se questa valorizzazione del diritto non scritto continui a trovare effettivo riscontro nelle concrete dinamiche delle relazioni internazionali. [read more=”Read More” less=”Read Less”]L’importanza comparativa del diritto scritto e del diritto non scritto varia inevitabilmente a seconda dei contesti e delle epoche. Se a livello di ordinamenti nazionali si assiste da tempo ad una rivalutazione del ruolo del diritto non scritto rispetto alla legge, sul piano dell’ordinamento giuridico internazionale sembrerebbe essere in atto, quanto meno a prima vista, un processo in senso opposto. Per quanto l’interesse nei confronti delle fonti del diritto non scritto non sia mai venuto meno vi sarebbero secondo alcuni segnali che dimostrerebbero una “obsolescenza” del diritto non scritto, conseguenza in particolare del progressivo restringimento dello spazio da questo occupato. Pur con forme e modalità differenti, questo fenomeno appare investire anche il diritto dell’Unione europea e il diritto internazionale privato.
Si può allora parlare di un declino del diritto non scritto? Oppure, dietro l’apparente valorizzazione del diritto scritto, si può ravvisare una continua vitalità ed attualità delle fonti non scritte di produzione del diritto? È a partire da questi interrogativi che il convegno annuale SIDI di Macerata, il ventesimo nella storia della Società, ha inteso esaminare l’incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo. Si tratta di un tema classico – le fonti del diritto non scritto internazionale ed europeo – ma rivisitato da un’angolazione particolare. I problemi affrontati sono molteplici.[/read]

  • Programma
  • Pieghevole

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673