• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

La codificazione nell’ordinamento internazionale ed europeo 6-8 giugno 2018, Ferrara

18 Giu 2018
admin
Off
#SocietàItalianaDirittoInternazionaleDirittoUnionEuropea, annuale, call for papers, codificazione diritto, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale, ferarra, giugno2018, giurisprudenza, ISIL, sidi, unife

XXIII Convegno SIDI
La codificazione nell’ordinamento internazionale ed europeo 6-8 giugno 2018, Ferrara
Il diritto internazionale ha conosciuto l’esperienza della codificazione in forme e funzioni diverse da quelle storicamente definitesi negli ordinamenti nazionali, in specie in quelli che seguono un modello di civil law. A livello statuale questo strumento si ispirava originariamente all’idea illuministica di voler racchiudere in un quadro normativo completo e sistematico tutte le regole preposte a disciplinare ampie materie, a partire dal diritto civile. Il legislatore esplicitava così il suo dominio sui rapporti sociali svolgendo una funzione che si assumeva come esclusiva ed esaustiva di regolamentazione giuridica.

Read more

Il diritto internazionale, che per le sue peculiari caratteristiche non può esprimere una simile aspirazione,ha utilizzato lo strumento della codificazione essenzialmente per esigenze di certezza del diritto ed avendo per oggetto settori ben definiti. Per molti versi affine è l’esperienza “codificatoria” nel diritto dell’Unione europea. A gestire questo processo sono stati diversi attori, anche non governativi, sempre impegnati a predisporre modelli unitari di riferimento rispetto alla base sociale interessata, più o meno ampia che essa fosse. Tanto la varietà degli attori quanto le specificità dei singoli settori interessati delineano un quadro eterogeneo a livello sia internazionale che europeo del quale diventa utile tracciare un raffronto e, possibilmente, ricavarne tendenze unitarie.
Del resto, la crescente consapevolezza dell’unità dell’ordinamento internazionale e tanto più del diritto dell’Unione europea impone comunque di considerare la codificazione come espressione di un sistema in interazione con le sue regole generali o “costituzionali”. Perciò nelle esperienze contemporanee di codificazione diventa progressivamente marcata l’iniziativa di organizzazioni internazionale, essendo questa la cornice che meglio si presta a valutare gli interessi generali dell’ordinamento. E così diventa anche risolutivo stabilire formule di coordinamento fra i diversi strumenti di codificazione, per determinare sia la successione delle norme codificate nel tempo che l’interazione materiale tra gli stessi strumenti, come ad esempio si riscontra dalle parziali convergenze di diritto internazionale privato uniforme poste in essere dalla Conferenza dell’Aja e dell’Unione europea.
Lo strumento codificatorio deve infine armonizzarsi con l’evoluzione complessiva del sistema giuridico entro cui si colloca, secondo la logica del diritto vivente quale espresso principalmente attraverso la funzione giudiziaria.
Il Convegno si svolgerà nelle giornate del 7 e 8 giugno 2018, in parte presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, in parte presso il Cinema Apollo di Ferrara. All’incontro parteciperanno, in veste di Presidenti e Relatori, 24 fra i massimi esperti italiani e stranieri di questo tema, alcuni dei quali selezionati attraverso una call for papers (v. programma). Le lingue di lavoro saranno l’italiano e l’inglese.
Al termine della prima giornata di lavori, si svolgerà l’Assemblea dei Soci, durante la quale si provvederà al rinnovo delle cariche sociali. Ad essa seguirà la tradizionale cena sociale, che si terrà presso il Museo Archeologico di Spina.
Il 6 giugno, inoltre, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara ospiterà gli incontri organizzati dai Gruppi di interesse tematici della SIDI (https://www.sidi-isil.org/?page_id=11235).

  • Programma del XXIII Convegno annuale della SIDI
  • Locandina (pdf)


  • Diritto internazionale: 300 giuristi a Ferrara per pensare al futuro

  • Per tre giorni Ferrara Capitale del Diritto internazionale


  • Scarica Call for Papers – Termine presentazione delle proposte: 10 gennaio 2018
  • Download Call for Papers – Submission of proposals: by 10 January 2018

Iniziative collegate all’evento

  • Seminar “The primary law foundations of judicial cooperation in civil matters in the EU” 6 June 2018, ore 14.15, Ferrara. Con il patrocinio del Gruppo di interesse SIDI sul diritto internazionale privato e processuale – Scarica la locandina – Vai al link
  • Tavola rotonda “Presente e futuro delle aree oltre la giurisdizione nazionale: aspetti sostanziali e procedurali” 6 giugno 2018, ore 14.30, Ferrara.Organizzato dal Gruppo d’interesse SIDI sul Diritto del mare – Scarica la locandina – Vai al link
  • Difendere il patrimonio culturale per difendere la diversità 6 giugno 2018, ore 14.30, Ferrara. Organizzato dal Gruppo di interesse SIDI sulla Diversità culturale e diritto internazionale ed europeo – Scarica la locandina
  • Le nuove frontiere della tutela della salute nel diritto internazionale e dell’Unione Europea 6 giugno 2018, ore 15.00, Ferrara. Organizzato dal Gruppo d’interesse SIDI sul diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di salute – Scarica la locandina
  • Tavola rotonda “Big Data: prospettive di diritto internazionale e dell’Unione europea” 6 giugno 2018, ore 15,00, Ferrara. Organizzato dal Gruppo di interesse SIDI sul Diritto internazionale dell’Unione europea e nuove tecnologie nella società dell’informazione – Scarica la locandina – Vai al link
  • Tavola rotonda “Diritti umani in Turchia: quale ruolo per il diritto internazionale ed europeo?”  6 giugno 2018, ore 15.00, Ferrara. Organizzato dai Gruppi di Interesse SIDI sul Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani (DIEDU), sul Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e dell’asilo (DIEMA) e sul Diritto del contenzioso internazionale – Scarica la locandina – Vai a link

#DirittiUmani in #Turchia: quale ruolo per il #dirittoInternazionale ed europeo? 6/06/2018 #Ferrara. Organizzato dai #GruppiInteresse #SIDI https://t.co/g9UveCe6R0

— ISGI-CNR (@IsgiCnr) 19 aprile 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673