• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

“La protezione dei diritti fondamentali” 10-11 giugno 2010, Bologna

09 Nov 2018
admin
Off
2010, bologna, Carta di Nizza, CEDU, consumatori, corte europea, diritti fondamentali, giudice, lucia serena rossi, protezione, sidi, Trattato di Lisbona, ue

XV Convegno annuale SIDI
La protezione dei diritti fondamentali 10-11 giugno 2010, Bologna
A seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il 1° dicembre 2009, la tutela dei diritti fondamentali riposa, in primis, sulla Carta di Nizza del 7 dicembre 2000, che ha assunto lo stesso valore giuridico dei Trattati ed è divenuta parte integrante del diritto dell’Unione europea. Il medesimo Trattato prevede inoltre l’adesione dell’Unione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che pone un problema di coordinamento tra l’azione della Corte di Giustizia dell’UE e quella della Corte europea dei diritti dell’uomo. La tutela dei diritti fondamentali nell’UE dopo il Trattato di Lisbona costituisce pertanto un tema di grande attualità ed interesse, ma anche una matassa difficile da dipanare per i numerosi nodi giudiziari che solleva. [read more=”Read More” less=”Read Less”]
Dopo una sessione inaugurale sul confronto tra gli standard di tutela adottati a livello internazionale e quelli adottati dall’UE, con riferimento, in particolare, al diritto d’asilo, alla lotta al terrorismo, all’ambiente, alla proprietà intellettuale, al commercio e alla protezione dei consumatori, i lavori si sono articolati in quattro sessioni successive. La seconda sessione ha costituito una novità nella storia dei Convegni annuali della SIDI; per la prima volta, infatti, all’interno del Convegno è stato riservato uno spazio per la presentazione di interventi di giovani studiosi di diritto internazionale che hanno risposto alla Call for Papers lanciata sui temi della bioetica, della libertà religiosa, delle discriminazioni basate sul sesso, dell’accesso alla giustizia e dell’accesso ai dati personali. La terza sessione, in forma di Tavola rotonda, ha costituito occasione di confronto tra Giudici della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo sull’adesione dell’UE alla CEDU. La quarta sessione, invece, ha affrontato il tema della Carta dei diritti fondamentali e del bilanciamento di valori nell’UE. La quinta ed ultima sessione, avente ad oggetto il ruolo che la Carta dei diritti fondamentali può rivestire nell’ambito del processo normativo dell’Unione europea, si è svolta ancora in forma di Tavola rotonda alla quale hanno partecipato membri del Parlamento europeo.[/read]

  • Programma del convegno

Streaming del convegno >>

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673