• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Appello della SIDI contro la chiusura di Radio Radicale

08 Mag 2019
admin
Off
appello, chiusura, governo italiano, radio radicale

Appello del Consiglio direttivo della SIDI contro la chiusura di Radio Radicale (pdf)

Il Consiglio direttivo della Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea – nell’interpretare un sentimento diffusissimo fra i propri Soci –   esprime profonda preoccupazione per l’imminente rischio di chiusura di Radio radicale. Da oltre quarant’anni, l’emittente svolge un ruolo centrale ed unico nella diffusione di informazioni e approfondimenti concernenti, in particolare, la giustizia penale internazionale, la tutela internazionale ed europea dei diritti umani, l’integrazione europea, le violazioni del diritto internazionale ovunque commesse, l’abolizione della pena di morte.
Il supporto alla conoscenza di temi cruciali per la democrazia e la rule of law è esempio evidente del ruolo fondamentale di servizio pubblico svolto da Radio radicale e rappresenta un bene da proteggere, anche per l’alto valore di testimonianza sul passato e sul presente. A ciò si aggiunge il servizio insostituibile, da essa reso tramite la trasmissione di convegni, eventi, dibattitti, realizzati all’interno delle Università sui temi anzidetti; attività, quest’ultima, che permette la sensibilizzazione dell’intera collettività, la quale rischia perciò di essere privata di uno strumento estremamente significativo di arricchimento culturale e di coscienza civica.
Ci appelliamo al Governo affinché vengano adottate, al più presto, tutte le misure necessarie per impedire la chiusura di Radio radicale.
Roma, 8 maggio 2019
 
 
 
 
 
 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673