• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Abstract relazioni del XXIV Convegno annuale SIDI 2019

03 Giu 2019
admin
Off
#sidiconvegno2019, abstract, cnr, isgi, outline, relazioni, roma tre, XXIV Convegno SIDI

Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni 5-6 giugno 2019 Roma

5 giugno 2019 – Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Roma Tre, Via Ostiense, 161

1a SESSIONE – Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni nella teoria e nella prassi dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale

  • Il diritto internazionale nell’ordinamento italiano: fra tradizione e innovazione (Enzo Cannizzaro)
  • Le droit international devant le juge national: le cas français (Carlo Santulli)
  • Relevance and Primacy of EU Law in the German Legal Order: Legal Theories and Constitutional Jurisprudence (Andreas Paulus)

 
2a SESSIONE – L’applicazione del diritto internazionale ed europeo da parte del giudice nazionale

  • L’effetto diretto nei giudizi interni delle norme internazionali self-executing (Roberto Baratta)
  • Regolare le antinomie tra norme pattizie e norme di legge: il giudice comune tra interpretazione conforme, criterio di specialità e criterio cronologico (Elisabetta Lamarque)
  • L’evoluzione dei rapporti tra primato ed effetto diretto e l’immediata applicazione giudiziale del diritto dell’Unione europea (Daniele Gallo)
  • Litisdipendenza e sospensione del procedimento: il giudice italiano di fronte all’art. 31.2 del regolamento di Bruxelles 1-bis (Giulia Vallar)
  • L’applicazione giudiziale delle norme dello Statuto di Roma sulla cooperazione con la Corte penale internazionale (Luigi Prosperi)

 
3a SESSIONE – Il giudice interno e l’interpretazione delle norme di diritto internazionale ed europeo

  • Il principio di conformità nell’interpretazione delle norme di diritto internazionale generale da parte del giudice interno (Alessandra Gianelli)
  • La rilevanza per il giudice nazionale della giurisprudenza “consolidata” della Corte europea dei diritti dell’uomo (Pierfrancesco Rossi)
  • Il rinvio pregiudiziale come strumento necessario per l’interpretazione delle norme dell’Unione europea tra obblighi comunitari e giurisprudenza costituzionale (Chiara Amalfitano)
  • L’interpretazione da parte del giudice interno delle norme internazionali ed europee sui conflitti di legge (Antonietta Di Blase)
  • L’impatto del soft law europeo nei giudizi interni: un’analisi sul campo (Jacopo Alberti – Filippo Croci)

 

6 giugno 2019 – CNR, Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI), Piazzale Aldo Moro, 7

4° SESSIONE – Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi sulla legittimità costituzionale delle leggi

  • La conformità dell’ordinamento interno alle norme di diritto internazionale generale: l’applicazione del principio nella giurisprudenza del giudice delle leggi (Paolo Palchetti)
  • Le norme pattizie come parametro interposto di costituzionalità nella giurisprudenza applicativa dell’art. 117, 1° co., della Costituzione (Paola Ivaldi)
  • Oltre la CEDU: la rilevanza della Carta sociale europea e delle decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali nella recente giurisprudenza costituzionale (Lorenza Mola)

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673