• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni 5-6 giugno 2019, Roma

15 Lug 2019
admin
Off
#gruppinteresseSIDI, #sidiconvegno2019, #sidiroma2019, call for papers; #romasidi2019; 25novembre2018;, cnr, diritto internazionale, diritto Unione europea, giudice interno, giudizi, isgi, istituto di studi giuridici internazionali, Roma, romatre, sidi, streaming sidi
Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni 5-6 giugno 2019, Roma

Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre e dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Scriveva Anzilotti nel marzo del 1905, “la funzione degli organi giudiziari interni nell’applicare il diritto internazionale rappresenta proprio, se così posso esprimermi, il mezzo con cui quotidianamente si esplica l’efficacia del diritto internazionale fuori del campo suo proprio, in contatto immediato con le altre parti della giurisprudenza”. E continuava: “Se il diritto internazionale sia suscettivo d’applicazione da parte degli organi giudiziari dei singoli stati, e quale, in genere, sia la posizione del giudice di fronte ad esso, è problema che ad un’importanza pratica evidente congiunge un alto significato scientifico, per lo stretto rapporto in cui si trova con le questioni fondamentali di questa disciplina. E tale rapporto, che senza dubbio conferisce all’argomento la sua peculiare attrattiva, ne rappresenta in pari tempo la maggiore difficoltà, perché vi riflette tutta la nebulosità e l’incertezza che ancora avvolgono le premesse sistematiche e le stesse basi del diritto internazionale” (Il diritto internazionale nei giudizi interni, Bologna, 1905)

Read more

Più di un secolo dopo, le motivazioni essenziali che inducono a porre al centro della riflessione del XXIV Convegno nazionale della SIDI il tema “Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni” non sono cambiate. Si tratta infatti, ancora oggi, di un tema fondamentale nella teoria del diritto internazionale, nonché per la teoria e la prassi dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale e dell’Unione europea. Un tema che merita di essere riproposto, esaminato e discusso criticamente alla luce dei tanti sviluppi degli ultimi lustri, soprattutto di tipo giurisprudenziale, ma anche legislativi e di sistemazione teorica. Un tema che è altresì al centro – com’è noto – di accesi dibattiti e che suscita posizioni molto diverse, spesso contrastanti, nel “dialogo tra corti”, non solo tra corti costituzionali e corti europee, ma anche tra giudici “comuni” e corte costituzionale italiana.

 

CONTRIBUTI VIDEO DEL XXIV CONVEGNO ANNUALE DELLA SIDI 2019

GUARDA LA PLAYLIST COMPLETA SU YouTube>>

 

#sidiconvegno2019

La partecipazione al convegno è gratuita per i soci della SIDI in regola con il pagamento delle quote associative. Rinnova la quota sociale >>
L’accesso al Convegno è garantito ai NON soci SIDI a fronte di un contributo di euro 100,00 a persona*.
La quota di partecipazione può essere versata con bonifico bancario sul c/c Unicredit intestato alla SIDI, IBAN IT77S0200805022000400735050 causale: “quota di partecipazione convegno SIDI 2019” (si prega di inviare la ricevuta a convegnosidiroma2019@gmail.com) entro il 4 giugno 2019.
*Per coloro che hanno inoltrato la domanda di associazione alla SIDI, il contributo per la partecipazione al Convegno (100,00, 80,00 o 60,00 euro) sarà ritenuto valido come quota associativa 2019, soltanto a seguito della ratifica dell’associazione da parte dell’Assemblea dei Soci del 6 giugno 2019.  Per ulteriori informazioni, si prega di voler prendere contatti con la segreteria della SIDI (info@sidi-isil.org).
La Cena sociale, il cui svolgimento è previsto per il 5 giugno ore 20.30, si terrà presso “Stazione di Posta”, Città dell’Altra Economia, ex Mattatoio (Testaccio), in Largo Dino Frisullo 1. La partecipazione è aperta ai soli soci della SIDI a fronte del versamento della quota di 55,00 euro a persona, euro 45,00 per i dottorandi di ricerca. Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: conto corrente intestato alla SIDI, IBAN IT 77 S 02008 05022 000400735050 (causale “quota cena sociale 2019”), oppure in contanti direttamente la mattina del 5 giugno al banco della segretaeria della SIDI, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I pagamenti effettuati in anticipo tramite bonifico bancario snelliscono le procedure di registrazione e gestione dell’evento, pertanto, si consiglia caldamente l’utilizzo di questa modalità

Si prega di utilizzare la scheda di iscrizione la convegno
  • Pieghevole del XXIV Convegno SIDI 2019
  • Manifesto del XXIV Convegno SIDI 2019
  •  Scheda di iscrizione al XXIV Convegno SIDI 2019
  • Incontri ed eventi dei Gruppi di interesse della SIDI 4 giugno 2019

Per gli avvocati iscritti all’Albo la partecipazione al Convegno darà titolo al riconoscimento di 12 crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma



  • Pagina eventi del CNR >>

Call for Papers – XXIV Convegno annuale SIDI

  • Scarica Call for Papers (pdf) – Termine presentazione delle proposte: 25 novembre 2018

Per informazioni: convegnosidiroma2019@gmail.com


Il #DirittoInternazionale ed europeo nei #giudizi interni #5-6giugno2019 https://t.co/j8mWtBIvGv @SIDIorg, Giurisprudenza Roma Tre, ISGI-CNR, #sidiconvegno2019 pic.twitter.com/1BRkmpDZ8t

— SIDI-ISIL (@SIDIorg) 25 marzo 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673