• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Beni e valori comuni nelle dimensioni internazionale e sovranazionale 24-25 settembre 2021, Lecce

10 Ott 2021
admin
0
diritti umani, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale, environmental conservation, human rights, Lecce, new technologies, nouvelles technologies, nuove tecnologie, Shared Values, sostenibilità, tutela ambiente, Università del Salento, XXV convegno

XXV Convegno annuale SIDI

Beni e valori comuni nelle dimensioni internazionale e sovranazionale 24-25 settembre 2021, Lecce.

Mai come in questi tempi,  temi quali il rispetto e la promozione della rule of law e dei valori democratici nell’ordinamento internazionale ed europeo, l’imperativo della tutela dell’ambiente e delle sfide connesse alla sostenibilità a livello globale e, infine, le nuove vulnerabilità cui sono esposti i diritti umani alla luce del ruolo sempre più preminente delle nuove tecnologie nelle società contemporanee, si prestano a costituire fondamentali àmbiti di discussione e rifelssione giuridica. Essi, invero, appaiono come vere e proprie sfide che impongono analisi e risposte innovative da parte della comunità scientifica. Tanto lo spazio fisico – l’ambiente e gli ordinamenti giuridici nazionali e sovranazionali – quanto lo spazio virtuale e le nuove tecnologie – il world wide web – offrono oggi il contesto all’interno del quale queste riflessioni possono svilupparsi. In questo complesso e variegato scenario, i diritti fondamentali appaiono sempre più come nucleo irrinunciabile di valori comuni da garantire, pronti però a confrontarsi – e a dialogare – con le responsabilità e gli obblighi a tutela di altri beni e valori comuni.

Sede del Convegno:  Dipartimento di Storia, Società, Studi sull’Uomo, complesso Studium 2000 (angolo V.le San Nicola, Via di Valesio, 73100 Lecce LE).

  • Programma del XXV Convegno SIDI
  • Manifesto dell’evento

Guarda il Convegno sul canale YouTube della SIDI:


Materiali:

F. Francioni, Risoluzione IDI su pandemia

_________________________________________________

Iniziative dei Gruppi di interesse della SIDI:

>>scarica il programma delle inizitiative (pdf)

  •  Il conflitto israelo-palestinese: sviluppi recenti, Gruppo di interesse su “Diritto internazionale e conflitti armati“, 24 settembre 2021 ore 9:30-12:30, Sala Conferenze, Rettorato dell’Università del Salento, Lecce. Termine iscrizioni: 17 settembre 2021 – Scarica la locandina – Iscrizione all’evento
  • Patrimonio culturale dell’umanità: valori, interessi, beni, identità e diversità, diritti umani”  24 settembre 2021, Lecce – Gruppo di interesse SIDI su “Diversità culturale e diritto internazionale ed europeo” , Aula 5, STUDIUM 2000, ore 10:00-12:30 – Scarica la locandina – Partecipazione online
  • Le sanzioni delle organizzazioni internazionali in materia di minaccia alla pace: tra conferme e novità”  24 settembre 2021, Lecce – Gruppo di interesse SIDI su “Lo sviluppo attuale dell’organizzazione internazionale fra globalizzazione e regionalismo: fine del paradigma unitario?” – Sala della Grottesca, Rettorato dell’Università del Salento, ore 10:00-12:00 – Scarica la locandina
  • La Zona economica esclusiva italiana” – Gruppo di interesse su “Diritto del mare”, Aula 2 -STUDIUM 2000, 24 settembre ore 11:00-13:00 – Scarica la locandina – accesso in streaming
  • Protecting Common Goods and Values before Domestic Courts: The Case of Climate Change Litigation 24 settembre 2021, ore 11:00, Lecce – Gruppo di interesse SIDI sul “Diritto interno e diritto internazionale (DIEDI)” – Scarica la locandina – Per partecipare online
  • Il contenzioso interno come mezzo di tutela di beni e valori comuni, Gruppo di interesse su Diritto interno e diritto internazionale (DIEDI), 24 settembre 2021, Lecce – evento online

Con il sostegno di

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673