• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

La cooperazione internazionale multilaterale in materia di contrasto alla corruzione

04 Feb 2022
admin
0
anticorruzione, cnr, corruzione

MARTEDI’ 15 FEBBRAIO 2022, ore 15:00, diretta streaming >>

Il fenomeno della corruzione è da decenni uno dei principali temi della cooperazione internazionale. Anche il Goal 16 dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile richiama la necessità di ‘ridurre in modo significativo la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme’.

Nella classifica dei Paesi presi in esame da Transparency International nell’Indice di percezione della corruzione (ed. 2021), l’Italia ha compiuto nell’ultimo anno un balzo in avanti di 10 posizioni, attestandosi al 42o posto, con un punteggio di 56. Il progresso, rileva Transparency, è il risultato della crescente attenzione dedicata al problema della corruzione nell’ultimo decennio e fa ben sperare per la ripresa economica del Paese dopo la crisi generata dalla pandemia.

Il webinar su: La Cooperazione internazionale multilaterale in materia di contrasto alla corruzione, organizzato dall’Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI) del CNR con il patrocinio della Società italiana di diritto internazionale e diritto dell’Unione europea (SIDI), intende sviluppare una riflessione su un fenomeno che interessa tutti gli Stati, muovendo del quadro giuridico internazionale e europeo e tenendo conto dei risultati del G 20 2021 tenutosi sotto la Presidenza italiana.

Evento organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISGI-CNR) e patrocinato dalla SIDI

Diretta streaming sul canale ISGI: https://youtu.be/5Eni4NxMrKE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673