• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Dichiarazione sulla crisi ucraina

24 Feb 2022
admin
0
dichiarazionesidi, dirittointernazionale, europa, guerra, russi, Russia, Ucraina, Ukraine, war

Il riconoscimento delle due repubbliche “indipendenti” del Donbass, il sostegno concesso a tali enti dalla Repubblica russa, e l’intervento militare in Ucraina, hanno dato corpo, in poco più di tre giorni, alla violazione di principi fondamentali del diritto internazionale, quali la non ingerenza negli affari interni degli Stati, l’integrità e la sovranità territoriale, il divieto dell’uso della forza armata nelle relazioni internazionali. 

Non è ancora possibile sapere con certezza se a questi gravi illeciti – per cui non esistono cause di giustificazione sul piano giuridico –  si siano accompagnate, e si stiano accompagnando, violazioni dei diritti umani delle popolazioni civili interessate dal conflitto in atto, e delle regole del diritto umanitario ad esso applicabili. 

Quel che è certo è che le operazioni in corso hanno già mietuto vittime, provocando enormi sofferenze a tutti i membri della composita società civile ucraina; e che, a distanza di poco meno di ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, lo spettro di un conflitto militare di ampia portata aleggia nuovamente sul Continente europeo.  

In un quadro simile, l’immediata sospensione delle operazioni militari e la cessazione delle violazioni sinora consumatesi, costituiscono condizioni minime ed imprescindibili per il ripristino di una normale dialettica politica e diplomatica, volta a favorire soluzioni pacifiche del drammatico confronto in via di svolgimento.

Sugli sviluppi giuridici internazionali ed europei di detto confronto, il Presidente e il Consiglio direttivo tutto della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea, intendono tenere alta l’attenzione, utilizzando tutti i canali a loro disposizione, in stretta sinergia con la rete mondiale delle società scientifiche di Diritto internazionale, e coinvolgendo, se possibile, le comunità scientifiche degli internazionalisti ucraini e russi.

>> Scarica il testo della dichiarazione in formato pdf

>> Global Network of Societies for International Law – Joint statement regarding the situation in Ukraine 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673