• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
La pace: bene supremo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea
Welcome Day SIDI
Riviste
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

La pace: bene supremo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea

08 Mag 2025
admin
0
callforpapers, convegnoannualesidi, convegnoSIDI, pace, padova

Il XXIX Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI) si terrà presso l’Università degli Studi di Padova nei giorni 5 e 6 giugno 2025 e sarà dedicato al tema “La pace: bene supremo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea”.

  • Modulo di iscrizione per i Soci SIDI (scad. 18 maggio 2025)
  • Pieghevole
  • Locandina con programma
  • Manifesto
  • Lista degli hotel convenzionati
  • Info: sidi.padova2025@gmail.com

Il tema del convegno

Oggi più che mai, il tema della pace deve essere posto al centro del dibattito della comunità scientifica del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a drammatici eventi che sembrano aver messo in discussione il bene supremo della pace: dall’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina del 24 febbraio 2022 all’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023 e alle successive azioni militari israeliane in Medio Oriente. A questo si aggiunge la crescente tensione militare in altre aree del mondo, come nel Sud-est asiatico, che lascia temere l’accendersi di altri conflitti potenzialmente devastanti per l’intero pianeta.

Diventa ineludibile chiedersi quale ruolo il diritto internazionale e il diritto dell’Unione europea possano ancora giocare nella salvaguardia di beni fondamentali, tanto collettivi quanto individuali, che sono negati o quantomeno messi a repentaglio nei numerosi contesti di conflitto. Avendo anzitutto quale obiettivo quello di stimolare la riflessione scientifica sull’adeguatezza degli strumenti giuridici tradizionali ad affrontare sfide alla pace che per certi aspetti assumono nuovi caratteri, il Convegno si aprirà con una riflessione sul concetto di pace, indagandone il contenuto e il valore giuridico attuale. Sempre secondo una prospettiva generale, ci si interrogherà sul ruolo delle organizzazioni internazionali come custodi della sicurezza internazionale, sul contributo che l’esercizio della funzione giurisdizionale internazionale può apportare alla risoluzione di controversie, nonché sul ruolo della giustizia penale internazionale al giorno d’oggi. 

Il tema della pace sarà poi declinato in rapporto a specifici ambiti del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea. In primo luogo si indagherà il ruolo preminente delle organizzazioni internazionali nel promuovere strumenti che consentano la coesistenza pacifica e la cooperazione fra gli Stati. Premessa la centralità del principio dell’autodeterminazione dei popoli, si indagherà anche il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali per lo sviluppo e la pace, nonché l’apporto in tale contesto offerto dalle associazioni di studiosi. Da ultimo, particolare attenzione sarà riservata al tema del ruolo delle organizzazioni internazionali nella tutela dell’ambiente e nella garanzia di un equo accesso alle risorse. Sempre in una prospettiva internazionalistica, ci si occuperà di indagare come diversi fenomeni fra cui migrazioni, asimmetrie e disuguaglianze nello sviluppo economico-sociale, nonché condotte di attori non statali incidano sulla pace o configurino nuove sfide per essa. Nel novero di tali fenomeni rientrano senz’altro i pericoli posti da minacce ibride.

Il tema della pace è centrale anche per il diritto internazionale privato. In particolare, ci si interrogherà su come incidano su di esso i valori derivanti dal diritto internazionale. A seguire si analizzerà il ruolo del diritto internazionale privato della famiglia come strumento di pace nonché la disciplina dei rapporti economici fra privati in situazioni di conflitto internazionale. Un focus specifico sarà riservato al rapporto fra diritti umani e diritto internazionale privato.

Un ruolo fondamentale nella promozione del valore della pace è svolto dall’Unione europea, in ambiti decisivi quali la politica di difesa comune, l’azione esterna, nonché le politiche di allargamento e di vicinato (Balcani, Ucraina, e oltre). Un ambito tematico di particolare attualità è quello delle risposte che l’Unione europea sta apprestando per fronteggiare l’instabilità nelle relazioni internazionali generata dal cambiamento climatico.

Concluderà il convegno una tavola rotonda dedicata al dialogo interreligioso come fattore di pace, alla quale parteciperanno esponenti delle principali confessioni monoteiste.

La chiusura delle iscrizioni è il 18 maggio 2025.

Modalità di iscrizione

Soci SIDI. La partecipazione al Convegno è gratuita per i soci SIDI in regola con il pagamento delle quote associative. L’iscrizione andrà effettuata tramite la compilazione e l’invio del modulo Google (vedi link sopra). I soci sono pregati di versare la quota associativa in tempo utile prima del Convegno e secondo le modalità indicate sul sito della SIDI https://www.sidi-isil.org/come-aderire/. Non è prevista la possibilità di pagare la quota associativa durante il Convegno.

Coloro che abbiano fatto richiesta di associazione alla SIDI e attendano di essere ammessi come soci (ammissione che sarà ratificata il 5 giugno 2025 dall’Assemblea) sono pregati di contattare la segreteria della SIDI a info@sidi-isil.org che fornirà i chiarimenti circa la modalità di partecipazione.

Esterni. Il Convegno è aperto ai non iscritti alla SIDI con una disponibilità massima di 25 posti a fronte del pagamento di 140 Euro per persona (somma onnicomprensiva). La richiesta di iscrizione andrà indirizzata a gianfilippo@sabiwork.it corredata delle seguenti informazioni. 1) Nel caso di privati, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, ente di appartenenza (se disponibile) e preferenza per la lunch box. 2) Nel caso di aziende, denominazione esatta dell’azienda, indirizzo completo, partita Iva, codice destinatario e preferenza per la lunch box. Non è possibile alcun rimborso nel caso di rinuncia alla cena sociale. Saranno pubblicate ulteriori informazioni dopo il 10 maggio qualora i posti disponibili si esauriscano prima di tale data.

Cena sociale

La cena sociale si terrà nelle due Logge del Palazzo della Ragione il 5 giugno 2025 alle ore 20:30. Si tratterà di una cena a buffet in piedi con tavoli di appoggio nel rispetto delle prescrizioni del Comune di Padova poste a tutela del luogo. La cena sarà aperta a tutti i soci SIDI fino ad esaurimento dei posti disponibili previo pagamento di 55,00€ a persona. Grazie all’impegno del Consiglio direttivo della SIDI, le seguenti categorie di soci pagano un contributo di 35,00€: 

  • dottori di ricerca che non siano titolari di alcun contratto;
  • borsisti; dottorandi;
  • assegnisti;
  • ricercatori a tempo determinato di tipo “A”. 

Qualsiasi contributo, intero o ridotto, dovrà essere pagato entro 5 giorni dall’invio del modulo di iscrizione esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a Società Italiana di Diritto Internazionale – SIDI c/c n. 400735050, c/o banca Unicredit, Ag. 36011, Piazza San Pantaleo, 1, Roma; IBAN: IT77S0200805022000400735050 – BIC UNCRIT M1B92. La causale è la seguente: “Cognome/Nome – Cena sociale Convegno SIDI 2025”. La partecipazione alla cena sociale si intende confermata alla ricezione del pagamento del contributo. Si prega di inviare la contabile del bonifico ai seguenti indirizzi mail: info@sidi-isil.org; sidi.padova2025@gmail.com

Lunch box

È offerta a tutti gli iscritti al Convegno una lunch box per la pausa pranzo del 6 giugno. Ciascun iscritto è pregato di indicare nel modulo Google se intenda usufruirne nonché eventuali preferenze alimentari.

Luoghi

Il 5 giugno 2025 il Convegno si terrà presso l’Aula Magna del Palazzo Bo, via 8 Febbraio 1848 n. 2, Padova (link qui https://maps.app.goo.gl/GZNCTx9vVpJTRvUMA). L’accesso è dal cortile antico e l’Aula Magna si trova al 1° piano. Le registrazioni inizieranno dalle ore 11. Non è previsto servizio di guardaroba e/o deposito bagagli.

Il 6 giugno 2025 il Convegno si terrà presso il Centro Congressi (Psicologia 3), via Venezia n. 14, Padova (link qui https://maps.app.goo.gl/Vx3xYmbyZCB7GPmaA). È previsto servizio di guardaroba e/o deposito bagagli non custodito.

Alloggio

Sono previste delle convenzioni con alcune strutture alberghiere di Padova disponibili nel documento sopra allegato.

Gruppi di interesse tematici (GIT)

Nella mattina del 5 giugno 2025 (dalle 9 alle 13:30) i seguenti gruppi di interesse organizzano dei seminari aperti ai soci: organizzazioni internazionali e sovranazionali; diritto internazionale ed europeo dei diritti umani; diritto internazionale privato e processuale; diversità culturale e diritto internazionale ed europeo; diritto internazionale dell’economia; diritto internazionale e conflitti armati.

Info

sidi.padova2025@gmail.com


Call for Papers (scaduto il 15 febbraio 2025)


Eventi dei Gruppi di interesse collegati:

  • WELCOME DAY SIDI – Aspettando il XXIX Convegno SIDI 4 giugno 2025, ore 15:00 Padova
  • International Trade and Investment Dispute Settlement From Rise to Crisis and Reform 5 giugno 2025, ore 9:00, Aula Magna dell’Università di Padova, Palazzo del Bo, organizzato dal Gruppo di interesse su “Diritto internazionale dell’economia (DIEcon)“
  • Il diritto internazionale privato dei Carbon Markets: genesi e sfide multilivello 5 giugno 2025, ore 11:20, Aula Magna dell’Università di Padova, Palazzo del Bo, organizzato dal Gruppo di interesse su “Diritto internazionale privato e processuale (DIPP)“

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea
  • Welcome Day SIDI
  • Riviste
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673