• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diritto internazionale dell’economia (DIEcon)

Diritto internazionale dell’economia (DIEcon)
Il Gruppo di interesse sul diritto internazionale dell’economia comprende i soci della SIDI che condividono l’interesse scientifico di ricerca, unitamente all’impegno didattico, sui temi della “governance” del commercio e degli investimenti internazionali, come pure della finanza internazionale. Esso intende procedere ad uno studio e ad un confronto sistematico su principi, soggetti e attori del sistema giuridico dell’economia globale, affrontando i vari temi del diritto internazionale dell’economia con un approccio storico-evolutivo, per poi aprirsi alle sfide cui i meccanismi di confronto e cooperazione sono attualmente sottoposti, analizzandone i profili problematici e proponendo soluzioni a questi ultimi. Dal sistema GATT/WTO alla crisi che quest’ultimo sistema sta attraversando, dai mega-regionals alle esigenze di coordinamento tra questi ultimi e tra detti accordi e il meccanismo multilaterale, dai nuovi modelli di accordi di tutela e promozione degli investimenti alle problematiche delle crisi dei debiti sovrani, il Gruppo di interesse si prefigge di studiare fonti, organizzazioni, decisioni di arbitri e giudici internazionali, come pure le rilevanti discipline e sentenze nazionali sul diritto internazionale dell’economia anche in un’ottica comparata -tra sistemi giuridici nazionali e tra sistemi pattizi, organizzazioni, arbitri e giudici internazionali. Il Gruppo intende anche misurarsi con l’esigenza a gran voce manifestata dalla società civile di individuare efficaci meccanismi di partecipazione democratica alla definizione delle politiche e degli strumenti di diritto internazionale dell’economia, ponendo costantemente al centro dei propri interessi la trasparenza che contraddistingue e/o dovrebbe contraddistinguere la formazione di trattati, documenti e decisioni, la conduzione dell’attività di soggetti ed attori del diritto internazionale dell’economia, aventi natura istituzionale come pure carattere privato, dunque cimentandosi altresì con le questioni di responsabilità sociale delle imprese e di business & human rights.
Il Gruppo intende pertanto promuovere seminari, workshop e conferenze, anche tra dottorandi di ricerca attivi nel settore del diritto internazionale dell’economia, costruendo una rete tra il mondo dell’accademia e quello professionale, unitamente ad incontri sistematici con funzionari delle pertinenti istituzioni ed amministrazioni internazionali e nazionali, e con i politici a livello nazionale ed europeo. Lo studio del ruolo dell’Unione europea nel diritto internazionale dell’economia, in particolare, sarà oggetto di attenzione privilegiata, e il Gruppo si prefigge di interagire sistematicamente con le istituzioni parlamentari nazionali ed europee, al fine di meglio sviluppare le proprie ricerche e di mettere a disposizione della collettività i risultati scientifici che ne conseguiranno.
Piena attenzione verrà anche data all’esigenza di un’ampia divulgazione delle ricerche compiute, affiancando gli strumenti classici dell’editoria ai più moderni mezzi digitali.
Il Gruppo agirà in costante coordinamento ed interazione con la SIDI e gli altri gruppi di interesse.
Riguardo alla formazione e composizione del Comitato di gestione, il Gruppo avrà una composizione aperta, dinamica ed inclusiva, comprendendo i Colleghi che si faranno promotori di convegni, cicli di seminari, progetti di ricerca appositamente ideati per dar seguito agli obiettivi e ai programmi del Gruppo stesso.
Composizione del comitato di gestione
Coordinatori: Elisa Baroncini, Carlo De Stefano, Ilaria Espa, Maria Laura Marceddu, Luca Rubini, Gianpaolo Maria Ruotolo, Stefano Saluzzo

Contatti:

Sito web del gruppo: www.sididiecon.wordpress.com
Indirizzo e-mail: grupposididiecon@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673