• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diritto internazionale e conflitti armati (DICA/ILAC)

Il Gruppo di interesse “Diritto internazionale e conflitti armati” intende riunire gli studiosi del diritto internazionale interessati al dibattito e al confronto sulle questioni giuridiche di maggiore rilievo in materia di conflitti armati e sicurezza internazionale. L’applicazione di nuove tecnologie alla condotta delle ostilità, il crescente peso degli attori non statali, gli effetti dei conflitti armati sull’ambiente, le incertezze sull’adeguatezza del sistema di sicurezza collettiva di fronte alle più recenti sfide, la repressione dei crimini sessuali nell’ambito di operazioni internazionali e la distruzione dei beni culturali sono soltanto alcune delle innumerevoli sfide con le quali gli studiosi e i pratici del diritto internazionale devono oggi confrontarsi.
La costituzione di un Gruppo di interesse “Diritto internazionale e conflitti armati” risponde all’esigenza di offrire all’accademia italiana un foro di dibattito e riflessione scientifica su tali temi, promuovendo la creazione di una rete di conoscenze e l’incontro fra il mondo accademico, le istituzioni (nazionali e internazionali) e il mondo professionale (Croce rossa italiana, accademie e centri di studio e/o di ricerca in ambito militare, ecc.). In tale ottica, in linea con l’approccio tradizionalmente adottato da autorevole dottrina italiana, il Gruppo intende dedicarsi non soltanto al diritto internazionale dei conflitti armati in senso stretto (ius in bello), ma anche allo ius ad bellum, al disarmo e al diritto internazionale penale, con riferimento alle fattispecie incriminatrici che rilevano nel corso dei conflitti armati.
Il Gruppo si propone, quindi, di organizzare momenti di studio e di approfondimento, di favorire la circolazione di iniziative scientifiche e pubblicazioni afferenti a questa materia, così come di comunicare gli sviluppi legislativi e la prassi in materia di diritto internazionale e conflitti armati. Inoltre, il Gruppo mira a organizzare eventi e promuovere progetti di ricerca sul diritto internazionale dei conflitti armati e tematiche connesse, coinvolgendo ricercatori ed enti italiani e stranieri, accademici e non, anche attraverso forme di cooperazione con analoghi gruppi di altre società scientifiche.
Per informazioni o per entrare a fare parte del gruppo, contattare il comitato di gestione scrivendo a: dicailac@gmail.com
Composizione del comitato di gestione
Coordinatore: Egeria Nalin
Altri membri del Comitato: Marco Pertile, Emanuele Sommario, Mariangela La Manna.
Membri: Alessandra Annoni, Alessandro Mario Amoroso, Paolo Bargiacchi, Andrea Caligiuri, Francesca Capone, Marina Castellaneta, Giulio Bartolini, Eleonora Branca, Roberto Cimiotta, Alice Civitella, Federica Favuzza, Micaela Frulli, Giulia Gabrielli, Giuseppe Gallo, Khrystyna Gavrysh, Giuseppe Gioffredi, Edoardo Greppi, Mariangela La Manna, Marco Longobardo, Marina Mancini, Diego Mauri, Gustavo Minervini, Egeria Nalin, Giuseppe Nesi, Francesca Romana Partipilo, Marco Pedrazzi, Marco Pertile, Alessandra Pietrobon, Ludovica Poli, Alice Riccardi, Natalino Ronzitti, Francesco Salerno, Laura Salvadego, Emanuele Sommario, Matteo Sarzo, Francesca Sironi De Gregorio, Emanuele Sommario, Mirko Sossai, Andrea Spagnolo.

Contatti:

Sito web del gruppo: in costruzione
Indirizzo e-mail: dicailac@gmail.com
Facebook: Diritto internazionale e conflitti armati
Twitter: @DICAILACSidi
Linkedin: https://www.linkedin.com/groups/9080213

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673