• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diritto internazionale privato e processuale

Diritto internazionale privato e processuale
Il Gruppo è costituito dai soci della SIDI che annoverano tra i loro interessi scientifici e di ricerca i diversi temi riconducibili alla cornice unitaria del diritto internazionale privato e processuale, quali: l’individuazione della legge applicabile e la conoscenza, interpretazione e applicazione del diritto straniero; la procedura civile internazionale e la cooperazione giudiziaria in materia civile, comprese le regole sui conflitti di giurisdizione, sul coordinamento delle azioni civili nello spazio, sulle notifiche transnazionali e sull’assunzione di prove all’estero, nonché le norme uniformi in materia di processo civile transnazionale e la cooperazione tra le autorità designate sulla base degli strumenti normativi pertinenti; l’arbitrato commerciale internazionale; il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giurisdizionali straniere e dei lodi arbitrali stranieri, nonché la circolazione e il riconoscimento di ulteriori atti stranieri in materia civile e commerciale.
Il confronto che il Gruppo intende promuovere abbraccia l’intera gamma degli sviluppi della disciplina: da quelli propri dell’ordinamento italiano a quelli che si ricollegano all’opera dell’Unione europea e di altre organizzazioni internazionali.
Nel discutere questi sviluppi, ci si propone di tener conto anche della rilevanza dell’attuazione di obblighi internazionali o europei che travalicano la disciplina, come lo studio dell’incidenza delle norme sulla tutela internazionale dei diritti umani e delle libertà “comunitarie” di circolazione sul diritto internazionale privato.
Il Gruppo si rende disponibile a patrocinare iniziative scientifiche e formative dei membri del Gruppo su tematiche di interesse internazionalprivatistico, e si riserva di proporsi direttamente come organizzatore di eventi che rispondano all’interesse dell’insieme dei membri.
Ancora, il Gruppo intende lavorare a specifiche occasioni d’incontro e di confronto tra i dottorandi di ricerca attivi nel settore del diritto internazionale privato e processuale in ambito italiano ed eventualmente anche all’estero, contribuendo in tal modo, da un lato, a prefigurare una “rete” tra i giovani studiosi e, dall’altro lato, a valorizzare le competenze internazionalprivatistiche esistenti all’interno di corsi e curricula di dottorato di ricerca.
Nel quadro delle direttive definite assieme al Consiglio Direttivo della SIDI, il Gruppo intende propiziare contatti e scambi di idee con le istituzioni politiche, con le professioni e con gli enti preposti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del diritto.
Infine, il Gruppo si propone di favorire contatti e occasioni di confronto e collaborazione con altri gruppi d’interesse in seno alla SIDI, nella consapevolezza dei molti e significativi legami che uniscono le diverse aree di cui si compone il sapere giuridico internazionalistico.

Composizione del Comitato di gestione
Luigi Fumagalli, Antonio Leandro, Chiara Tuo.

Membri: Ilaria Aquironi, Marco Argentini, Bruno Barel, Stefania Bariatti, Maria Caterina Baruffi, Massimo Benedettelli, Caterina Benini, Elisabetta Bergamini, Sara Bernasconi, Giacomo Biagioni, Nerina Boschiero, Cristina Campiglio, Sergio M. Carbone, Laura Carpaneto, Roberta Clerici, Giorgio Conetti, Gianluca Contaldi, Bernardo Cortese, Zeno Crespi Reghizzi, Domenico Damascelli, Diletta Danieli, Angelo Davì, Carlo De Stefano, Antonietta Di Blase, Ester Di Napoli, Marcella Distefano, Stefano Dominelli, Federica Falconi, Ornella Feraci, Pietro Franzina, Caterina Fratea, Luigi Fumagalli, Michele Grassi, Salvatori Guzzi, Costanza Honorati, Paola Ivaldi, Antonio Leandro, Anna Liebman, Olivia Lopes Pegna, Emilia Maria Magrone, Alberto Malatesta, Francesco Mansi, Francesca Maoli, Paola Mariani, Silvia Marino, Giacomo Marola, Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Fabrizio Marrella, Stefano Nicolin, Cinzia Peraro, Giulio Peroni, Federica Persano, Francesco Pesce, Francesca Pietrangeli, Pasquale Pirrone, Fausto Pocar, Ilaria Queirolo, Luca G. Radicati di Brozolo, Chiara Ragni, Francesca Ragno, Jacopo Re, Carola Ricci, Rebecca Ricifari, Edoardo Rossi, Giulia Rossolillo, Roberto Ruoppo, Gianpaolo M. Ruotolo, Francesco Salerno, Margherita Salvadori, Lidia Sandrini, Livio Scaffidi Runchella, Lorenzo Schiano Di Pepe, Maria Teresa Spagnoletti Zeuli, Sara Tonolo, Francesca Trombetta Panigadi, Chiara Tuo, Giulia Vallar, Omar Vanin, Ilaria Viarengo, Francesca Villata, Gaetano Vitellino, Alessandra Zanobetti, Giovanni Zarra.

Contatti:

Sito web del gruppo: http://crossborder.live
Indirizzo e-mail: sidigdipp@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673