• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Diritto interno e diritto internazionale

Diritto interno e diritto internazionale (DIEDI)

Il gruppo di interesse si propone di approfondire e promuovere lo studio delle interazioni tra gli ordinamenti interni e l’ordinamento internazionale, avendo particolare riguardo ai profili dell’adattamento. La costituzione in seno alla SIDI di un gruppo di interesse a ciò dedicato appare opportuna, in particolare, per le ragioni che seguono.

  1. L’espansione del diritto internazionale contemporaneo costituisce un dato incontestabile. Ciò ha determinato, prevedibilmente, una crescita esponenziale dei punti di contatto tra norme internazionali e vita giuridica interna. Questa evoluzione ha interessato, seppure in misura differente, tutti gli ordinamenti statali, ivi compresi quelli tradizionalmente “impermeabili” al diritto internazionale.
  2. In numerosi ordinamenti nazionali, gli operatori giuridici si sono dimostrati consapevoli di tale evoluzione ed hanno sviluppato tecniche volte a favorire la (corretta) applicazione del diritto internazionale. Si considerino, ad esempio, la tendenza dei giudici nazionali a interpretare il diritto interno “conformemente” agli obblighi internazionali assunti dal proprio Stato o i numerosi riferimenti al diritto internazionale contenuti in atti legislativi o amministrativi.
  3. Per le stesse ragioni, tuttavia, il diritto internazionale contemporaneo ha talora innescato reazioni difensive, se non addirittura di vero e proprio rigetto. Il riferimento va, anzitutto, alle cd. avoidance techniques adoperate dalle corti interne per preservare la libertà d’azione degli organi politici di fronte ai vincoli derivanti dall’ordinamento internazionale. Tale tendenza si è inoltre manifestata attraverso la valorizzazione di strumenti di controllo giurisdizionale quali la declaratoria di incostituzionalità, se non addirittura la disapplicazione in via “diffusa”, delle norme internazionali considerate incompatibili con i principi fondamentali dell’ordinamento interno.
  4. Il quadro appena descritto è reso ancor più complesso dalla proliferazione di ordinamenti giuridici “intermedi”, sovraordinati rispetto all’ordinamento interno, ma anch’essi soggetti al diritto internazionale, dal quale traggono la loro efficacia e validità. Ci riferiamo, in particolare, alla creazione, in seno ad alcune organizzazioni internazionali, di sistemi sub-normativi distinti rispetto all’ordinamento internazionale generale. In relazione ad essi, il problema dell’adattamento assume una duplice dimensione. Per un verso, infatti, le loro norme sono, al pari di quelle internazionali, “oggetto” dei processi statali di adattamento; per altro verso, tali ordinamenti appaiono a loro volta caratterizzati dalla presenza di meccanismi d’incorporazione del diritto internazionale.

Il gruppo d’interesse si occuperà di questi temi in un’ottica quanto più possibile inclusiva, che tenga conto della prassi nazionale e delle organizzazioni internazionali in una prospettiva comparata. La scelta di un taglio così ampio consentirà al gruppo di spingersi al di là dell’osservazione critica della singola novità normativa o giurisprudenziale e di adottare un’ottica di sistema.

Composizione del Comitato di gestione
Riccardo Pavoni, Laura Magi, Francesca Tammone, Lorenzo Acconciamessa

Membri: Alessandro Mario Amoroso, Daniele Amoroso, Giulio Bartolini, Giorgia Berrino, Leonardo Borlini, Eleonora Branca, Andrea Caligiuri, Francesca Capone, Federico Casolari, Giulia Ciliberto, Roberto Cisotta, Nicola Colacino, Rosa Stella De Fazio, Carlo de Stefano, Valeria Di Comite, Giulio Fedele, Micaela Frulli, Alessandra Gianelli, Lorenzo Gradoni, Donato Greco, Francesca Ippolito, Giuliana Lampo, Marco Longobardo, Loris Marotti, Francesca Martines, Diego Mauri, Lorenza Mola, Loredana Mura, Bruno Nascimbene, Fulvio Maria Palombino, Monica Parodi, Pietro Pustorino, Pierfrancesco Rossi, Vito Rubino, Roberto Ruoppo, Gianpaolo Maria Ruotolo, Deborah Russo, Stefano Saluzzo, Matteo Sarzo, Francesca Sironi De Gregorio, Andrea Spagnolo, Paolo Turrini, Agnese Vitale, Giovanni Zarra.

Contatti:

Sito web del gruppo: https://sidigruppodiedi.wordpress.com
Indirizzo e-mail: sidi.gruppodiedi@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
https://open.spotify.com/show/4I3kp5SRSqemFKqmi8Ozc8?go=1&sp_cid=a7f8be7ac809f108b2ad7f0173680cf2&utm_source=embed_player_p&utm_medium=desktop&nd=1&dlsi=751c099d9b4249be

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673