La fine della guerra fredda ha comportato, nelle relazioni internazionali, un mutamento degli equilibri complessivi e tale evoluzione si è riflessa direttamente anche sul fenomeno dell’organizzazione internazionale. Mentre quelle universali vengono ripensate, riformate, riallocate o soppresse, si assiste allo sviluppo di una proliferazione di quelle a dimensione parziale o regionale. Ciò comporta l’emergere di nuove e diverse problematiche che incidono sullo sviluppo, sul ruolo e sulle funzioni delle organizzazioni internazionali nonché, talora, sulla loro struttura e sulle loro regole di funzionamento. In particolare, le cd. soft organizations si affiancano, sempre più numerose, alle tradizionali organizzazioni intergovernative che trovano il loro fondamento in un trattato istitutivo. Ne discende la necessità di approfondire le nuove problematiche, connesse, fra l’altro, alle interazioni con soggetti privati che, con sempre maggiore frequenza, partecipano alla vita della singola organizzazione o, comunque, ne sono coinvolti. Preso atto della contemporanea e talora contraddittoria presenza nella cooperazione istituzionalizzata di una dimensione universale e di una parziale, il gruppo si propone di assicurare una funzione di studio e di riflessione riconsiderando altresì aspetti che ora appaiono consolidati.
Sulla base di tali considerazioni il gruppo di interesse intende occuparsi de “Lo sviluppo attuale dell’organizzazione internazionale fra globalizzazione e regionalismo: fine del paradigma unitario?”.
Nell’indicata prospettiva duale universalismo – regionalismo, il gruppo intende concentrare la propria attenzione sui seguenti aspetti: i) soft organizations, ii) evoluzione statutaria e funzionale, iii) rapporti fra organizzazioni, iv) responsabilità/immunità, v)organizzazioni relative alla gestione delle commodities, vi) organizzazioni non governative.
Il gruppo di interesse si propone di curare lo svolgimento di seminari scientifici sulle tematiche indicate o su altre che si rilevassero di particolare interesse. Inoltre si valuterà l’opportunità di realizzare ricerche collettive aventi come obbiettivo una pubblicazione diretta ad un approfondimento del dibattito scientifico ovvero caratterizzata da finalità didattiche. Si ipotizza altresì la creazione di una collana di Papers (elettronici) su particolari tematiche che, sottoposti a tutti i criteri valutativi previsti per legge, potrebbero costituire l’occasione di dibattito scientifico in materia.
Composizione del Comitato di gestione
Coordinatore: Prof.ssa Annamaria Viterbo (Università degli Studi di Torino)
Altri membri del Comitato di gestione: Prof. Ivan Ingravallo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Prof. Leonardo Pasquali (Università di Pisa), Prof.ssa Francesca Perrini (Università degli Studi di Messina), Prof. Roberto Virzo (Università degli Studi del Sannio, Benevento).
Membri: Pia Acconci; Giulio Bartolini; Francesco Buonomenna; Raffaele Cadin; Susanna Cafaro; Giuseppe Cataldi; Giovanni Cellamare; Nicola Colacino; Angela Del Vecchio; Valeria Di Comite; Marcello Di Filippo; Pietro Gargiulo; Massimo Iovane; Francesca Ippolito; Aldo Ligustro; Luigino Manca; Sergio Marchisio; Simone Marinai; Gerardo Martino; Michele Messina; Claudia Morini; Egeria Nalin; Giuseppe Nesi; Gianfranco Nucera; Lina Panella; Piero Pennetta; Anna Pitrone; Pietro Pustorino; Francesca Romanin; Gianpaolo Ruotolo; Teresa Russo; Mirko Sossai; Elisa Tino; Carlo Tovo; Anna Viterbo; Valentina Zambrano; Eugenio Zaniboni; Alessandra Zanobetti.
Contatti:
![]() |
Sito web del gruppo: https://www.sidi-gi-ooii.org/ |
![]() |
Indirizzo e-mail: gdisidioi@gmail.com |