• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Riviste
Ehi SIDI! Il podcast di SIDIBlog
Sui tragici sviluppi del conflitto israelo-palestinese
La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja
In ricordo della Prof.ssa Carla Barbati
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Organizzazioni internazionali e sovranazionali

La fine della guerra fredda ha comportato, nelle relazioni internazionali, un mutamento degli equilibri complessivi e tale evoluzione si è riflessa direttamente anche sul fenomeno dell’organizzazione internazionale. Mentre quelle universali vengono ripensate, riformate, riallocate o soppresse, si assiste allo sviluppo di una proliferazione di quelle a dimensione parziale o regionale. Ciò comporta l’emergere di nuove e diverse problematiche che incidono sullo sviluppo, sul ruolo e sulle funzioni delle organizzazioni internazionali nonché, talora, sulla loro struttura e sulle loro regole di funzionamento. In particolare, le cd. soft organizations si affiancano, sempre più numerose, alle tradizionali organizzazioni intergovernative che trovano il loro fondamento in un trattato istitutivo. Ne discende la necessità di approfondire le nuove problematiche, connesse, fra l’altro, alle interazioni con soggetti privati che, con sempre maggiore frequenza, partecipano alla vita della singola organizzazione o, comunque, ne sono coinvolti. Preso atto della contemporanea e talora contraddittoria presenza nella cooperazione istituzionalizzata di una dimensione universale e di una parziale, il gruppo si propone di assicurare una funzione di studio e di riflessione riconsiderando altresì aspetti che ora appaiono consolidati.
Sulla base di tali considerazioni il gruppo di interesse intende occuparsi de “Lo sviluppo attuale dell’organizzazione internazionale fra globalizzazione e regionalismo: fine del paradigma unitario?”.
Nell’indicata prospettiva duale universalismo – regionalismo, il gruppo intende concentrare la propria attenzione  sui seguenti aspetti: i) soft organizations, ii) evoluzione statutaria e funzionale, iii) rapporti fra organizzazioni, iv) responsabilità/immunità, v)organizzazioni relative alla gestione delle commodities, vi) organizzazioni non governative.
Il gruppo di interesse si propone di curare lo svolgimento di seminari scientifici sulle tematiche indicate o su altre che si rilevassero di particolare interesse. Inoltre si valuterà l’opportunità di realizzare ricerche collettive aventi come obbiettivo una pubblicazione diretta ad un approfondimento del dibattito scientifico ovvero caratterizzata da finalità didattiche. Si ipotizza altresì la creazione di una collana di Papers (elettronici) su particolari tematiche che, sottoposti a tutti i criteri valutativi previsti per legge, potrebbero costituire l’occasione di dibattito scientifico in materia.

Composizione del Comitato di gestione
Coordinatore: Leonardo Pasquali
Altri membri del Comitato di gestione: Martina Buscemi, Raffaele Cadin, Leaonardo Pasquali, Francesca Perrini, Elisa Tino

Membri:

Pia Acconci, Daniele Amoroso, Giulio Bartolini, Leonardo Borlini, Eleonora Branca, Pierfrancesco Breccia, Susanna Cafaro, Giuseppe Cataldi, Giovanni Cellamare, Francesco Cherubini, Nicola Colacino, Angela Del Vecchio, Valeria Di Comite, Marcello Di Filippo, Laura Di Gianfrancesco, Pietro Gargiulo, Lorenzo Gasbarri, Giuseppe Gioffredi, Ivan Ingravallo, Massimo Iovane, Francesca Ippolito, Aldo Ligustro, Luigino Manca, Gerardo Martino, Sergio Marchisio, Simone Marinai, Michele Messina, Caterina Milo, Gustavo Minervini, Claudia Morini, Egeria Nalin, Giuseppe Nesi, Criseide Novi, Gianfranco Nucera, Lina Panella, Piero Pennetta, Giulia Perrone, Marco Pertile, Anna Pitrone, Pietro Pustorino, Francesca Romanin Gabriele Rugani, Gianpaolo Maria Ruotolo, Teresa Russo, Stefano Saluzzo, Francesco Seatzu, Francesco Spera, Roberto Virzo, Anna Viterbo, Eugenio Zaniboni, Alessandra Zanobetti, Valentina Zambrano, Luigi Zuccari

Contatti:

Sito web del gruppo: https://www.sidi-gi-ooii.org/
Indirizzo e-mail: gdisidioi@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 9/2022 di Quaderni di SIDIBlog
  • Riviste
  • Ehi SIDI! Il podcast di SIDIBlog
  • Sui tragici sviluppi del conflitto israelo-palestinese
  • La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja
  • In ricordo della Prof.ssa Carla Barbati

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673