• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
La pace: bene supremo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea
Welcome Day SIDI
Riviste
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

L’interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell’Unione europea – XXVI Convegno SIDI

09 Giu 2022
admin
0
2022, diritto internazionale, diritto UE, sidi, xxvi cONVEGNO

XXVI Convegno annuale della SIDI

L’interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell’Unione europea 9-10 giugno 2022, Firenze

  • Lettera invito Soci SIDI
  • Programma dell’evento
  • Manifesto dell’evento
  • Scheda di registrazione (in caso di problemi nella compilazione della scheda di registrazione, si prega di contattare gli organizzatori all’indirizzo convegnosidi22@gmail.com)
  • Alberghi convenzionati
  • Alloggiare a Firenze
  • Dormire a Firenze
  • Come raggiungerci

Termine per le iscrizioni all’evento: 6 maggio 2022.

Cena sociale: posti disponibili esauriti*

(*si prega di non effettuare alcun ulteriore pagamento per la cena sociale in quanto i posti disponibili sono esauriti)

La partecipazione al Convegno è consentita ai NON soci SIDI a fronte di un contributo di euro 100 a persona. Coloro che abbiano una domanda di associazione in itinere, potranno beneficiare di una quota di partecipazione ridotta (100 ordinaria; 80 under 35; 60 dottorandi di ricerca). Dopo la ratifica della domanda di associazione da parte dell’Assemblea dei soci del 9 giugno p.v., la quota di partecipazione al convegno sarà considerata valida come quota associativa SIDI 2022.  
La quota di partecipazione può essere versata con bonifico bancario sul c/c Unicredit intestato alla SIDI, IBAN IT77S0200805022000400735050,  causale: “quota di partecipazione convegno SIDI 2022″.

Crediti formativi e modalità di accreditamento per Avvocati: 
È stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 9 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’80% del corso così come previsto dall’art. 20, comma 1, lettera b) del Regolamento sulla Formazione continua.

Il tema del Convegno

Le future generazioni non sono affatto estranee al diritto internazionale e al diritto dell’Unione Europea; anzi, esistono numerose norme che prendono in considerazione l’esigenza di tutelarne gli interessi, le posizioni giuridiche e, secondo alcuni, i diritti.

L’intero sistema dell’ONU, se si guarda al Preambolo della Carta, si regge sulla necessità di evitare che il flagello della guerra minacci l’esistenza delle ‘future generazioni’, mentre il Preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea recita che il godimento dei diritti in essa affermati “fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti (…) delle generazioni future”. L’esigenza di tutelare gli interessi delle generazioni future è altresì sottesa ai principi dello sviluppo sostenibile e dell’equità intergenerazionale, alle norme internazionali ed europee relative alla protezione dell’ambiente naturale e del patrimonio culturale, nonché a quelle votate all’eliminazione della povertà, alla sostenibilità del debito pubblico e, più in generale, ad alcune norme che disciplinano i rapporti economico-sociali. La tutela degli interessi delle future generazioni è poi alla base delle misure adottate da alcuni Stati e dall’UE come ‘reazione’ alla recente crisi pandemica. Nel programma Next Generation EU, ad esempio, l’Unione ha individuato uno strumento per realizzare l’ambizioso obiettivo di ‘ricostruire’ l’Europa presente in vista dell’Europa futura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e a quella economico-finanziaria.

L’interesse delle future generazioni è dunque da tempo rilevante per la regolamentazione internazionale, e l’urgenza attuale di provvedere alla sua tutela sta dando luogo a un’evoluzione dello stesso ordinamento internazionale e dell’UE. La medesima tendenza si riscontra in diversi ordinamenti giuridici nazionali. Basti pensare all’incidenza della tutela delle future generazioni sui procedimenti di revisione costituzionale, pendenti o già approvati (come in Italia, dove recentemente all’art. 9 della Costituzione è stata introdotta un’esplicita menzione della tutela dell’ambiente “anche nell’interesse delle future generazioni”). Se poi si guarda al contenzioso strategico, in particolare in materia ambientale (c.d. climate change litigation), gli esempi di casi giudiziari in cui affiora la necessità che il diritto riconosca e tuteli le future generazioni sono in continua crescita (si pensi, ad esempio, alla pronuncia del 24 marzo 2021 del Bundesverfassungsgericht nel caso Neubauer, all’ormai celebre caso Urgenda deciso nel dicembre 2019 dalla Corte Suprema dei Paesi Bassi, o alla causa civile recentemente introdotta davanti ai giudici italiani contro il Governo italiano, c.d. Giudizio universale).

Il XXVI Convegno annuale della SIDI si prefigge l’obiettivo di esaminare come gli interessi delle future generazioni trovino già – o possano prossimamente trovare – riconoscimento e tutela nell’ordinamento internazionale e dell’UE. Il programma sarà articolato in tre sessioni. La prima verterà su alcuni profili teorici connessi all’idea di tutela dell’interesse delle generazioni future nel diritto internazionale e dell’UE. La seconda sarà dedicata alla discussione delle principali questioni relative alla tutela delle generazioni future davanti ai giudici internazionali e agli organi di controllo ‘quasi’ giurisdizionali, esaminando sfide, limiti e opportunità delle diverse forme di rimedi disponibili a livello nazionale e internazionale. Infine, la terza sessione si concentrerà sul ruolo dell’Unione Europea e di altre organizzazioni internazionali, in primis l’ONU, quali attori chiave per la tutela degli interessi delle generazioni future.

STREAMING del 9 GIUGNO 2022

XXVI CONVEGNO SIDI

DIRETTA STREAMING del 10 GIUGNO 2022

XXVI CONVEGNO SIDI

FORESTA DEDICATA

In occasione del Convegno la SIDI, su proposta del comitato organizzatore dell’Università di Firenze, ha creato con Treedom una foresta dedicata all’evento, con l’acquisto iniziale di 25 alberi (https://www.treedom.net/it/organization/Generazioni_future_SIDI_2022). Tutti i soci e le socie, e anche i soggetti esterni alla Società, possono aiutare a far crescere la foresta attraverso l’acquisto di uno o più alberi, contribuendo così alla riduzione di CO2 e al benessere delle future generazioni!

>>Visita la foresta qui: Future generazioni – Convegno SIDI 2022

Istruzioni per l’acquisto: dalla pagina della foresta cliccare su “pianta in questa foresta” e seguire poi le istruzioni (è possibile pagare con carta di credito e con paypal). Per utenti privati è possibile l’acquisto anche di un solo albero (costo minimo 14,90 euro). Se il sistema non consente l’acquisto di un solo albero significa che riconosce l’acquirente come “azienda”: si consiglia in questo caso di riprovare con diverso browser e/o con diverso dispositivo. Per qualsiasi informazione o per aiuto nella procedura di acquisto scrivere a convegnosidi22@gmail.com.


INIZIATIVE COLLEGATE
  • L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il conflitto in Ucraina 9 giugno 2022, ore 10:00, Firenze, organizzato dal Gruppo di interesse “Organizzazioni internazionali e sovranazionali” – Scarica la locadina
  • Le conseguenze della Brexit sulla cittadinanza europea delle generazioni future 9 giugno 2022, ore 10,30, Firenze, organizzato dal Gruppo di interesse “Diritti fondamentali e cittadinanza nello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” – Scarica la locandina
  • Doveri e responsabilità verso le generazioni future. Un dialogo a più discipline 5 maggio 2022, ore 9:00, Firenze – Road map verso il XXVI Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione Europea – Scarica la locandina – Per partecipare
  • L’interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell’Unione europea 7 e 21 aprile 2022, Firenze – Road map verso il XXVI Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e dell’unione europea – Scarica la locandina
  • Tribunali dei popoli e interessi generali della comunità internazionale. Prime riflessioni in preparazione al XXVI Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e dell’UE “L’interesse delle future generazioni nel diritto internazionale e dell’Unione europea” 2 dicembre 2021 ore 10:00 – Scarica la locandina
Doveri e responsabilità verso le generazioni future. Un dialogo a più discipline
Road map verso il XXVI Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione Europea
Le generazioni future anteriori fanno causa. Sul fenomeno del contenzioso climatico giovanile
Lorenzo Gradoni – Road map verso il XXVI Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e dell’unione europea
“Giudizio Universale”: l’azione legale contro il Governo italiano in materia di cambiamento climatico
Marica di Pierri -Road map verso il XXVI Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e dell’unione europea

XXVI Convegno annuale ella SIDI 9-10 giugno 2022, Firenze

Evento realizzato con la partecipazione di: Cacucci Editore, Editoriale Scientifica, Editoria d’Autore, Giappichelli, Giuffrè Francis Lefebvre, Wolters e Kluwer

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea
  • Welcome Day SIDI
  • Riviste
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673