Diritto internazionale privato e processuale
Il Gruppo è costituito dai soci della SIDI che annoverano tra i loro interessi scientifici e di ricerca i diversi temi riconducibili alla cornice unitaria del diritto internazionale privato e processuale, quali: l’individuazione della legge applicabile e la conoscenza, interpretazione e applicazione del diritto straniero; la procedura civile internazionale e la cooperazione giudiziaria in materia civile, comprese le regole sui conflitti di giurisdizione, sul coordinamento delle azioni civili nello spazio, sulle notifiche transnazionali e sull’assunzione di prove all’estero, nonché le norme uniformi in materia di processo civile transnazionale e la cooperazione tra le autorità designate sulla base degli strumenti normativi pertinenti; l’arbitrato commerciale internazionale; il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giurisdizionali straniere e dei lodi arbitrali stranieri, nonché la circolazione e il riconoscimento di ulteriori atti stranieri in materia civile e commerciale.
Il confronto che il Gruppo intende promuovere abbraccia l’intera gamma degli sviluppi della disciplina: da quelli propri dell’ordinamento italiano a quelli che si ricollegano all’opera dell’Unione europea e di altre organizzazioni internazionali.
Nel discutere questi sviluppi, ci si propone di tener conto anche della rilevanza dell’attuazione di obblighi internazionali o europei che travalicano la disciplina, come lo studio dell’incidenza delle norme sulla tutela internazionale dei diritti umani e delle libertà “comunitarie” di circolazione sul diritto internazionale privato.
Il Gruppo si rende disponibile a patrocinare iniziative scientifiche e formative dei membri del Gruppo su tematiche di interesse internazionalprivatistico, e si riserva di proporsi direttamente come organizzatore di eventi che rispondano all’interesse dell’insieme dei membri.
Ancora, il Gruppo intende lavorare a specifiche occasioni d’incontro e di confronto tra i dottorandi di ricerca attivi nel settore del diritto internazionale privato e processuale in ambito italiano ed eventualmente anche all’estero, contribuendo in tal modo, da un lato, a prefigurare una “rete” tra i giovani studiosi e, dall’altro lato, a valorizzare le competenze internazionalprivatistiche esistenti all’interno di corsi e curricula di dottorato di ricerca.
Nel quadro delle direttive definite assieme al Consiglio Direttivo della SIDI, il Gruppo intende propiziare contatti e scambi di idee con le istituzioni politiche, con le professioni e con gli enti preposti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del diritto.
Infine, il Gruppo si propone di favorire contatti e occasioni di confronto e collaborazione con altri gruppi d’interesse in seno alla SIDI, nella consapevolezza dei molti e significativi legami che uniscono le diverse aree di cui si compone il sapere giuridico internazionalistico.
Composizione del Comitato di gestione
Coordinatore: Stefania Bariatti.
Altri membri del Comitato: Giacomo Biagioni, Lorenzo Schiano di Pepe
Contatti:
![]() |
Sito web del gruppo: http://crossborder.live |
![]() |
Indirizzo e-mail: biagioni@unica.it |