• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
The Law of Treaties as Applied to Private International Law
Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
Libri
Riviste
Il controllo internazionale/Le contrôle international
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
    • Pubblicazioni SIDI
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Ambiente e Sviluppo sostenibile

Il Gruppo di interesse su ‘Ambiente e sviluppo sostenibile’ intende rappresentare un foro di confronto e promozione di iniziative per gli studiosi che si occupano delle diverse tematiche del diritto internazionale ed europeo dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; delle soluzioni e risposte che le sfide ambientali e climatiche pongono a livello transnazionale; delle questioni concernenti la conformità degli ordinamenti interni con gli obblighi posti dal diritto internazionale consuetudinario e pattizio; delle problematiche relative all’attuazione del diritto dell’Unione europea (UE) negli Stati membri e l’armonizzazione delle normative ambientali a livello regionale.

L’evoluzione e l’espandersi delle normative in materia pone sempre più numerose e urgenti questioni all’attenzione di studiosi e decision-makers. I temi che potranno essere oggetto di approfondimento sono molteplici; tra questi, si menzionano: (a) l’interazione tra scienza e diritto e i suoi riflessi sui processi di produzione normativa; (b) l’individuazione dei principi e del loro contenuto; (c) la governance e gli strumenti per l’effettiva attuazione degli obblighi ambientali internazionali a livello nazionale e regionale; (d) il rapporto tra diritti umani e ambiente; (e) il rilievo della giurisprudenza internazionale e nazionale nell’evoluzione delle norme e dei principi nella materia; (f) i processi di armonizzazione delle norme; (g) la rilevanza delle c.d. norme tecniche.

Altri temi presentano forti caratteri di novità e vanno assumendo crescente importanza: (h) l’attuazione dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile; (i) il rapporto tra i concetti, di sempre più largo uso, di ‘resilienza’, ‘sostenibilità’, ‘transizione ecologica’; (l) il ruolo della cooperazione intergovernativa informale (in particolare, G7/G8, G20, Vertice dei Paesi BRICS) e degli atti adottati in tale contesto; (m) l’ampliarsi dei settori di intervento delle organizzazioni regionali; (n) il ruolo chiave di attori non statali nell’attuazione di obiettivi ambientali globali; (o) le innovazioni – anche legislative – richieste dal Green Deal e dal pacchetto di misure Fit for 55 dell’UE; (p) la continua evoluzione, l’effettività e l’efficacia delle norme in materia di cambiamenti climatici; (q) gli strumenti giuridici della green economy, la finanza sostenibile, i green bond; (r) gli indicatori di sostenibilità e /o di benessere equo e sostenibile; (s) i modelli giuridici e le esperienze in materia di partenariato pubblico – privato people first.

Il Gruppo avrà quindi modo di analizzare strumenti e obiettivi del diritto ambientale contemporaneo ed eventualmente definire misure e modalità d’intervento innovative.  Si porrà attenzione anche al rapporto tra piani e strategie adottati a vari livelli; ciò consentirà, tra l’altro, di valutare il complesso sistema posto in essere in Italia con l’adozione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della Proposta di Piano per la transizione ecologica.

Le principali attività che il Gruppo di interesse intende svolgere sono: 1. promuovere, sviluppare e supportare nuove ricerche; 2. promuovere attività di public awareness e di terza missione al fine di favorire la diffusione della conoscenza del diritto internazionale ed europeo dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; 3. promuovere la collaborazione con soggetti pubblici e privati, organizzazioni internazionali governative e non governative ed eventualmente favorire la realizzazione di attività di consulenza.

Coordinatore: Gianfranco Tamburelli
Comitato di gestione: Saverio Di Benedetto, Elena Fasoli, Laura Pineschi
Membri: Francesco Agnello, Raffaele Cadin, Marina Castellaneta, Nicola Colacino, Andrea Crescenzi, Valentina Della Fina, Saverio Di Benedetto, Antonietta Di Blase, Ludovica Di Lullo, Elena Fasoli, Rosita Forastiero, Mario Gervasi, Roberto Giuffrida, Viviana Iavicoli, Andrea Insolia, Francesca Romanin Jacur, Alessandra Lanciotti, Maria Rosaria Mauro, Massimiliano Montini, Francesco Munari, Loredana Mura, Egeria Nalin, Gianfranco Gabriele Nucera, Maria Irene Papa, Irini Papanicolopulu, Ilja Pavone, Riccardo Pavoni, Francesca Perrini, Francesca Pietrangeli, Laura Pineschi, Emanuela Pistoia, Maria Pontecorvo, Susanna Quadri, Elisa Ruozzi, Gianfranco Tamburelli, Simone Vezzani, Roberto Virzo, Valentina Zambrano, Eugenio Zaniboni.

Contatti:

Sito web del gruppo: http://www.ambientesvilupposostenibile.it/
Indirizzo e-mail: dass.grupposidi@gmail.com

<< Torna all’elenco dei Gruppi di interesse

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 7/2020 di Quaderni di SIDIBlog
  • The Law of Treaties as Applied to Private International Law
  • Documento di lavoro in vista del prossimo esercizio della VQR
  • Libri
  • Riviste
  • Il controllo internazionale/Le contrôle international
Tweets by SIDIorg

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673