• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
Welcome Day SIDI
La povertà nel diritto internazionale e dell’Unione europea – Volume atti
Posizione della SIDI sulle gravi violazioni del diritto internazionale nella Striscia di Gaza
Esiti Premio Daniele Padovani, edizione 2025
Esiti Premio SIDI – edizione 2025
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Rinnovo delle cariche sociali 2024
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Pubblicazione dei Quaderni di SIDIBlog 2020

17 Set 2021
admin
0
diritto internazionale, rivista, sidi

Scarica il vol. 7/2020 di Quaderni SIDIBlog

Prefazione a cura del Direttore dei Quaderni di SIDIBlog, Prof. Pasquale De Sena

La pubblicazione dell’edizione 2020 dei “Quaderni di SIDIBlog” segna una novità degna di essere sottolineata: quella del riconoscimento, da parte dell’ANVUR, del carattere scientifico della Rivista, e della sua inclusione nel relativo elenco.

Questa circostanza ha, come effetto rilevante, la “spendibilità” degli scritti inclusi nei “Quaderni” a fini di valutazione. Si tratta, com’è ovvio, di un risultato significativo, ancorché amministrativo, il cui raggiungimento si deve allo sforzo continuo di tutta la Redazione del Blog, in particolare a quello del Comitato editoriale.

Tale risultato non poteva non implicare alcuni cambiamenti, concernenti l’organigramma della Rivista e la procedura di pubblicazione dei contributi. I “Quaderni” si sono dotati infatti di un Consiglio scientifico (nel quale sono ampiamente presenti studiosi italiani operanti all’estero) e di un comitato di referees, che si sono aggiunti al gruppo dei redattori. Al giudizio di questi ultimi sono sottoposti, sin dall’edizione 2020, tutti gli scritti destinati alla pubblicazione, indipendentemente dal fatto che essi siano già apparsi nel Blog.

È bene precisare inoltre che i “Quaderni”, nella loro versione “rinnovata”, non sono intesi in alcun modo a sostituire il Blog della SIDI, che resta uno spazio a sé stante (di grande successo) per interventi immediati su temi di stringente attualità, ovvero uno strumento rapido per la diffusione di riflessioni più approfondite su argomenti diversi. Essi intendono semplicemente affiancarsi al Blog, sia allo scopo di offrire agli Autori che se ne siano serviti un’occasione di pubblicazione dei loro contributi, sia al fine di permettere l’afflusso di altri studi.

È ancora il caso di aggiungere, infine, che, al pari del Blog, i “Quaderni” continueranno a restare indipendenti dalla SIDI e dal suo Consiglio direttivo, pur costituendo una delle manifestazioni più evidenti della vitalità dell’ampia e plurale comunità di studiosi che si riconoscono nella Società.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • Welcome Day SIDI
  • La povertà nel diritto internazionale e dell’Unione europea – Volume atti
  • Posizione della SIDI sulle gravi violazioni del diritto internazionale nella Striscia di Gaza
  • Esiti Premio Daniele Padovani, edizione 2025
  • Esiti Premio SIDI – edizione 2025

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673