• HOME
  • Contatti
twitter
youtube
email
La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
Riviste
XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
Welcome Day SIDI
Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia
  • HOME
  • SOCIETA’
    • Presentazione
    • Statuto e Regolamento
    • Organi
      • Le cariche sociali per il triennio 2024-2027
      • Rinnovo della cariche sociali 2021
      • Rinnovo della cariche sociali 2018
      • Rinnovo delle cariche sociali 2015
    • Soci e annuario
    • Gruppi di interesse tematici (GIT)
    • Comunicazioni ai soci
    • Premi
      • Premio SIDI
      • Premio di Laurea “Daniele Padovani”
      • Premio “Riccardo Monaco” – archivio
    • Come aderire o rinnovare
  • ATTI CONVEGNI SIDI
  • CONVEGNI e CORSI
    • Convegni SIDI
      • Convegni annuali SIDI
      • Convegni interinali SIDI
      • Incontri dottorandi SIDI
    • Corsi di specializzazione
    • Convegni e seminari
  • DOTTORATI
    • Schede informative dottorandi
  • NEWS EDITORIALI
    • Libri
    • Riviste
    • Schede di presentazione di volumi
  • SIDIBlog
  • FORUM
  • MATERIALI
  • BANDI E BORSE DI STUDIO
  • RICERCA
    • Progetti internazionali di ricerca
      • Scheda informativa sui Progetti internazionali di ricerca
    • Iniziative Jean Monnet
      • Scheda informativa sulle iniziative Jean Monnet
  • LINKS

Sulla vicenda relativa alla liberazione e al rimpatrio di Osama Elmasry

26 Gen 2025
admin
0
arrestwarrant, CortePenale, crimini, elmasry, inhumantreatment, internationalcriminalcourt, italiansocietyoninternationalaw, mandatodiarresto, osamaelmasry, rape, release, rempatriation, resolution1970, rimpatrio, sexualviolence, StatutodiRoma, tortura, trattamentiinumani

Il Consiglio Direttivo della SIDI ritiene doveroso rilevare come la liberazione e il rimpatrio, da parte delle autorità italiane che lo detenevano in custodia, di Osama Elmasry (noto anche come Almasri Njeem), cittadino libico destinatario di un mandato d’arresto emesso dalla Corte Penale Internazionale in data 18 gennaio 2025, costituisca una violazione grave e ingiustificata degli obblighi di cooperazione derivanti dallo Statuto di Roma – segnatamente in relazione all’art. 86.

Lo Statuto rappresenta, a tutti gli effetti, un trattato internazionale che l’Italia ha firmato e ratificato. Non va inoltre dimenticato che il nostro Paese ha fornito un contributo determinante alla sua conclusione, promuovendo e presiedendo la Conferenza diplomatica che, nel luglio 1998, appunto a Roma, ha istituito la Corte.

Nello specifico, rileva per la vicenda che ha interessato Osama Elmasry l’obbligo di dare esecuzione a un mandato di arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità – tra cui torture, trattamenti inumani e degradanti, stupri e violenze sessuali – commessi in territorio libico e, in taluni casi, all’interno di strutture di trattenimento di persone migranti. È importante ricordare in proposito che l’indagine aperta dalla Corte è seguita al deferimento ad essa della situazione libica deciso dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ai sensi dell’art. 13, lett. b), dello Statuto con risoluzione 1970 del 26 febbraio 2011.

La situazione è poi ulteriormente aggravata dalla circostanza che, alla suddetta violazione, non è seguita, da parte delle autorità italiane coinvolte, alcuna convincente giustificazione.

Il mancato raccordo tra autorità inquirenti, magistratura e Ministero della giustizia e l’espulsione di un soggetto dichiaratamente riconosciuto come pericoloso (in luogo  dell’applicazione di altra misura che ne avrebbe consentito la consegna o il giudizio), accompagnati dalle avventate dichiarazioni circa la natura delle pronunce della Corte, rischiano – ove già non l’abbiano fatto – di arrecare un danno gravissimo e irreparabile alla reputazione di un Paese che, come si ricordava poco sopra, tanto ha contribuito a dare vita alla principale istituzione di giustizia penale internazionale ad oggi esistente.

Tutto ciò, peraltro, in un momento cruciale per l’operato della Corte, contraddistinto dall’emissione dei mandati di arresto nelle indagini sui crimini commessi in Ucraina e nel conflitto tra Israele e Hamas.

Il Consiglio Direttivo tiene a ricordare che le condotte tenute in questa vicenda dalle autorità italiane – ancorché discutibili sotto il profilo dell’ordinamento interno – sono suscettibili di far sorgere la responsabilità internazionale dell’Italia nei confronti degli altri Stati parte allo Statuto di Roma, delle Nazioni Unite (cui si deve, come detto, l’iniziativa di aver deferito alla Corte i crimini in oggetto) e pure – trattandosi di mancato esercizio della giurisdizione penale nei confronti di un soggetto accusato, tra gli altri crimini internazionali, di tortura – della comunità internazionale nel suo complesso.

>> Comunicato in formato pdf

>> Statement

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
Scarica il n. 10/2023 di Quaderni di SIDIBlog
  • La pace: bene supremo del diritto internazionale e dell’Unione europea
  • Riviste
  • XIV edizione dell’incontro tra dottorande e dottorandi di ricerca
  • Welcome Day SIDI
  • Sulle sanzioni degli USA contro la Corte Penale Internazionale e la conseguente posizione dell’Italia

Tutti i diritti riservati © Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea - SIDI
c/o ISGI-CNR, Via dei Taurini, 19, Roma info@sidi-isil.org - Tel +39 06 49937673