-
- Armed Conflicts, Crimes and Justice: The EU as Global Security Provider, 28 aprile 2025 ore 8:30, Salerno e online – Locandina – Per partecipare da remoto (Teams)
- Supranational Democracy Dialogue, 29 e 30 aprile 2025 ore 9:30, Padova e online – Locandina – Per registrare la propria presenza – Per partecipare da remoto
- Call for Abstracts “Narratives in International Courts and Tribunals”. Deadline 30 aprile 2025 – Call for abstracts
- Call for Engaged Listeners “International law in the quest for truth on the battlefield“, 4 luglio 2025, Milano. Deadline 30 aprile 2025 – Call for Engaged
- La recente prassi in materia di pubblicazione degli accordi internazionali nell’ordinamento italiano, 5 maggio ore 10:00, Santa Maria Capua Vetere e online (Teams) – Locandina
- Gender impact of post-conflict reparations: historical, philosophical and legal perspectives – L’impatto di genere delle riparazioni post-conflitto: prospettice storiche, filosofiche e giuridiche, 6 maggio 2025 ore 9:30, Torino e online – Locandina – Per partecipare da remoto (Webex)
- Le organizzazioni internazionali alla prova del nuovo disordine mondiale, 6 maggio 2025 ore 17:00, Milano – Locandina – Per registrarsi all’evento
- Affermazione e promozione dei valori fondamentali dell’Unione europea nel mondo: il ruolo degli accordi commerciali, 6 e 7 maggio 2025 ore 14:00, Pisa e online. Evento organizzato con il patrocinio del Gruppo di Interesse Tematico SIDI su Organizzazioni internazionali e sovranazionali – Locandina – Per partecipare da remoto (Teams)
- Call for papers “(De)constructing Gender in International Judicial Discourse: Actors, Norms and Practices”. Deadline 7 maggio 2025 – Call for abstracts
- La tutela del clima tra diritto penale e diritto internazionale, 7 maggio 2025 ore 9:30, Padova e online – Locandina – Per registrare la propria presenza – Per partecipare da remoto
- Il Giudice e lo Stato di diritto. Indipendenza della magistratura e interpretazione della legge nel dialogo tra le Corti, 8 maggio 2025 ore 14:00, Roma – Locandina – Per registrare la propria presenza
- AI & Data Security. An Euro-American Dialogue for a new Era of Regulation, 8 e 9 maggio 2025 ore 10:00, Milano e online – Locandina – Programma – Link
- War, Peace and International Arbitration, 8-9 maggio 2025 ore 11:00, Milano – Locandina – Per registrare la propria partecipazione
- Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità: dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali, 8 e 9 maggio 2025 ore 14:00, Macerata e online – Locandina – Per partecipare da remoto (Teams)
- Accountability for International Crimes Through Universal Jurisdiction in the EU Legal Space: The Way Ahead, 8 e 9 maggio 2025 ore 14:45, Reggio Calabria e Online – Locandina – Per partecipare da remoto (Teams)
- La tutela dei diritti fondamentali in Europa tra frammentazione e prospettive di integrazione, 9 maggio 2025 ore 9:00, Palermo – Locandina
- A quarant’anni dal Consiglio di Milano. Lo spazio pubblico europeo:
strategie e strumenti per l’avvenire , 9 maggio 2025 ore 9:00, Milano – Locandina – Per registrare la propria presenza - Giustizia internazionale e cambiamenti climatici: esperienze e prospettive a confronto, 9 maggio 2025 ore 10:00 Santa Maria Capua Vetere e online. Evento organizzato con il patrocinio del Gruppo di Interesse Tematico SIDI su Diritto del contenzioso internazionale – Locandina – Per partecipare da remoto (Teams)
- Il sistema monetario alla prova dell’euro digitale: opportunità e sfide della “nuova” moneta unica, 13 maggio 2025 ore 9:30, Milano e online – Locandina – Per partecipare iscrizione obbligatoria entro l’11 maggio 2025
- Diritto internazionale, diritti umani e diversità culturale, 13 maggio 2025 ore 14:15, Firenze – Locandina
- L’Ambiente come bene pubblico europeo: dimensione collettiva, individuale, responsabilità e obblighi di solidarietà, 16 maggio 2025 ore 9:00, Genova – Locandina
- Energia, sviluppo sostenibile e sicurezza nazionale: nuove sfide e prospettive alla luce del Diritto internazionale e del Diritto dell’UE, 16 maggio 2025 ore 9:30, Roma e online – Locandina – Per partecipare in presenza, registrarsi a: adesioni.eventi@unimercatorum.it – Per partecipare da remoto (Zoom)
- La Convenzione delle Nazioni Unite sul Cybercrime: quali implicazioni per il diritto internazionale?, 16 maggio 2025, ore 10:30, Padova – Locandina
- La tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea, 16 e 17 maggio 2025 ore 15:00, Cosenza – Locandina – Per registrare la propria partecipazione
- Cultural diversity and human rights law, 21 maggio 2025 ore 9:30, Milano. Evento organizzato in collaborazione con il Gruppo di Interesse su diversità culturale e diritto
internazionale ed europeo – Locandina – Per registrarsi all’evento: costanza.rizzetto@unimi.it - Il dovere della speranza. Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell’Europa e i dilemmi dell’Italia, 22 maggio 2025 ore 17:30, Ferrara – Locandina
- Il riconoscimento dello status di cittadino italiano per discendenza nelle sue molteplici dimensioni, 23 maggio 2025, ore 9:45, Pavia – Locandina – Per registrare la proprio presenza scrivere entro il 13 maggio a: federica.sartori03@universitadipavia.it
- Call for abstracts “XXII Incontro di studio tra giovani studiosi delle materie internazionalistiche“, 4 e 5 dicembre 2025, Ferrara. Deadline 22 giugno 2025 – Call for abstracts